FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] i gravi pregiudizi patrimoniali determinati dalla decisione della Camera boema, sapientemente ispirata da Želinský, di porre presentava nella Germania settentrionale, a Hildesheim ed Osnabrück nella Bassa Sassonia. Di grande rilievo poi per il F. ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] 1720 fece pubblicare a Bologna un libro di Suonate per camera da cembalo,ò violino,e violoncello... Opera prima, farvi un'opera musicale".
Le sue umili origini ("soggetto di bassa estrazione" lo definisce il Fantuzzi) non furono certo un ostacolo ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] vita nelle valli del Po (Delta padano, prodotto dalla Camera del lavoro di Ferrara) o sulla storia di Ferrara ( opera segna l’ennesimo ritorno di Vancini alla sua terra, la Bassa Ferrarese, e alla cultura contadina della sua infanzia, raccontando le ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] i genitori di ‘Titu’, cioè ‘piccoletto’ (era di bassa statura), offrendogli un’educazione completa (anche musicale) in Paolo Francesco Tosti esecutore inarrivabile di romanze da camera), innestata sulla lezione belcantistica derivatagli dalla scuola ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] , nonostante il lusinghiero bilancio che Mussolini presentò alla Camera il 26 maggio 1927. Le grandi retate e il Consorzio provinciale di 2° grado per la bonifica della Bassa friulana: altra impresa «fascistissima », ma lontano dai clamori e dalla ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] morboso con i morti. Ecco allora Il delirio dell’oste Bassà (1925), con il vedovo inconsolabile incapace di elaborare il in un culto maniacale, nella scena divenuta una pirandelliana camera in attesa (del ritorno del defunto). Dal maestro agrigentino ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] che ne rimane è, purtroppo, nella parte bassa, piuttosto incompleto. Comunque sia, l'opera resta L. L. (in margine ad un restauro), in Boll. economico della Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Ravenna, settembre 1974, pp. 761 ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] che egli godeva allora di un’entrata annua di 200 ducati di Camera e possedeva per taluni un palazzo, per altri molte «case grandi i curiali, aveva «qualità Romanesche, sendo di nascita bassa e plebea». Godeva «intrinsecamente della sua autorità, ma ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] Nel 1475, il mancato pagamento di alcune tasse alla camera ducale di Milano portò alla confisca della parte di feudo 2006; D. Salomoni, Guastalla e le comunità della bassa nel tardo Medioevo, Reggio Emilia 2017; https://condottieridiventura.it ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] di particelle, altrimenti rilevabili solo in una percentuale molto bassa di esse (P.M.S. Blackett, On the non vi erano fondi a disposizione per la costruzione di una camera a nebbia.
A causa dell’evoluzione della situazione politica interna ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...