Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] VI sec. ne distava circa 6 km e solo acque basse e non navigabili arrivavano a lambire le sue mura: .; M. Mazzotti, Un sarcofago inedito nella cattedrale di R., in Boll. Economico della Camera di Commercio di R., 1961, n. 10, p. 670 ss.; J. Kollwitz, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] fascio di pioni negativi a 1,5 GeV contro la propria camera a diffusione a idrogeno per ottenere immagini di eventi relativi alle limite superiore per l'energia del livello energetico più basso di uno stato caratterizzato da una certa simmetria, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] in uno scenario, a questo punto, mondiale.
Tra alti e bassi, tra esperienze di segno alto, la presenza di personalità culturali sospeso tra la Wunderkammer e lo studio televisivo, la camera oscura e il pulpito di una rivisitazione conclamata e ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] micenea. È qui documentata una necropoli di tombe a camera (loc. Palaiopyrgos), talune ampie e ben tagliate ., attorno all'omphalòs e al pilastro venne costruito un basso recinto rettangolare. Un telestèrion a pianta quadrangolare bipartita venne ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] in un momento non precisabile prima del 1179. Sopra un basso sperone affacciato sul versante settentrionale della valle dello Ayalon il castello di Westminster, doveva costituire la vera e propria camera, o residenza commendarile, ed è possibile che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] data intorno al 10.000 a.C. dal livello più basso suggerisca che anche in Corea la più antica produzione di ceramica , ritenuta il luogo di sepoltura del re Kwanggaeto, la cui camera funeraria si trova nei pressi della sommità del tumulo anziché al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] ceramica indiana importata dello stesso tipo rinvenuto a B. La bassa costa della Sonda nord-orientale è ricca di estuari e Il santuario principale ha pianta cruciforme e ospita nella camera principale aperta a est una statua di Shiva, alta ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] strutturali e relativi alla cultura materiale desumibili dalle tombe a camera e dalle c. coeve. La domus, per il suo o tre dei suoi lati (v. vol. II, p. 386).
Nella città bassa di Ḥazor, l’abitazione 6205 (Yadin, 1972) è del tipo ad ambiente centrale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] ioni positivi accelerati da un potenziale V sono convogliati in una camera a vuoto ove un potente campo magnetico di intensità H li atomico elevato ad alcune decine di nm per materiali a basso peso atomico, quali i campioni biologici. Il SEM viene ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di cui era stato oggetto nel 1797, proprio a Bassano, Molin non sfruttò la carica per ordinare vendette, limitandosi e Tommaseo prima dell’agosto del ’49. Presidente della Camera di commercio, aveva fatto fortuna con zucchero, cera e cremor ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...