ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] viario che congiunge Colle Val d'Elsa a Volterra (tombe a camera di Campiglia e Dometaia).
Nel comprensorio pisano-versiliese la prima metà rilancio dell'agricoltura sotto la spinta dei ceti medio-bassi, così come avvenne nello stesso periodo a Cuma ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] due s., in calcare, non sono incassati nel pavimento della camera funeraria, ma vi sono appoggiati sopra; la forma è la stessa Altri s. marmorei hanno modanature sui bordi, in alto e in basso, come mostrano esemplari ad Atene e Paro (tardo VI sec. ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] apparve una maravigliosa visione: che me parea vedere ne la mia camera una nebula di colore di fuoco (Vn III 3); Vedete la piaggia diserta, / sì che 'l piè fermo sempre era 'l più basso (If I 30); donna mi chiamò beata e bella, / tal che di comandare ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] e Prelati veneziani per li fini che si hanno di tenergli bassi e levargli ogni credito acciò non possino aiutare la parte migliore uno innanzi alla Prelatura, e per comperarli un chiericato di Camera. E sebbene non passano l’età di dodici o tredici ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ed era costituito da un podio modanato, posto su di una bassa crepidine, dal quale si elevava una struttura a pianta rettangolare di 16 interno era costituito da un vestibolo e da una camera sepolcrale, entrambi coperti a volta, con le pareti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] e nicchia per il corredo scavata sulla parete corrispondente alla testa del defunto, camera funeraria di legno e sarcofago; 230 tombe a fossa (2,2-2,5 ad un lungo corridoio con due estese e basse nicchie laterali: a destra una vasta tipologia ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] aerei privati di sorvolare il territorio della riserva a bassa quota. Nel passato vi è stata la tendenza ‟Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1974, 4, pp. 1376-1394.
Camera dei Deputati, Ricerca sui beni culturali, in ‟Quaderni di studi e ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] entrambi i lati, che è conservato in vista sotto la Camera di Commercio. In altri punti della città (Piazza della Pace , in Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, 3, Roma 1991; M. Verzár Bass (ed.), Scavi ad Aquileia. I. L'area ad est del Foro, 2. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] differenziati emergono lungo la linea costiera della regione. Nella bassa valle del Volturno solo a partire dal III sec a gradini; in un solo caso è documentata anche una tomba a camera. Resti di una villa, databile dalla fine del II secolo agli ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , in una zona ben distinta da questa; le tombe, a camera sotterranea e dromos con scalini o a pozzo, non risalgono oltre gli Alcácer do Sal, il più importante insediamento indigeno del basso Sado, il cui benessere deve essere messo in relazione al ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...