Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] suo apice. Dopo di che, segue un periodo di alti e bassi fino al 1973, prima che si verifichi come altrove un calo costante III.
161. Daniele Resini, Cronologia, in Cent’anni a Venezia. La Camera del lavoro 1892-1992, a cura di Id., Venezia 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] un plinto con sei gradini retrocedenti, e uno superiore, la camera sepolcrale, un parallelepipedo coperto da un tetto a doppio spiovente e accessibile tramite una bassa e stretta apertura. I confronti tipologici avanzati finora sono poco convincenti ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] la carica di lancio, il quale si trovava sopra la camera di scoppio. Un certo miglioramento si ebbe quando il focone fu dove è appoggiata con la bocca della canna rivolta verso il basso, la solleva con il braccio disteso a 30-40° gradi sopra ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] le fie, li gaveva la morosa, l’amiga e li se meteva da basso co’ i mandolini, co’ le chitare, se usava, e li sonava, 249.
13. Daniele Resini, Cronologia, in Cent’anni a Venezia. La Camera del lavoro 1892-1992, a cura di Id., Venezia 1992, p. 412 ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] formare delle scene. Interessante quella di un grosso bue che insegue a testa bassa un uomo. Il fregio del Roc colpisce per la sua realistica potenza e e della tomba a forno mercè l'aggiunta alla camera quadrangolare di anelli esterni di blocchi e di ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] riconosciuta dagli uomini; essa era il tangibile abitante della camera sepolcrale, il mezzo (magico) per trattenere e condensare III sec. a. C. A causa dello sguardo volto in basso, è stato ritenuto appartenente ad una statua equestre, il che forse ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] sono desunti da: Daniele Resini, Cronologia, in Cent’anni a Venezia. La Camera del lavoro 1892-1992, a cura di Id., Venezia 1992, pp. Cronache di lotta operaia nel paese della ceramica: le Nove di Bassano, aprile-luglio 1971, Vicenza 1982.
165. M.T. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] dipendenti pubblici furono tutti colpiti in modo disastroso. Secondo la Camera di commercio, nel 1808 la forza lavoro era caduta dalle mortalità e dipendeva dall’immigrazione per compensare la bassa natalità dei residenti indigeni; ma solo dagli anni ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] il periodo medioelamita che compaiono in tombe a camera da Čoqā Zanbil ciotole utilizzate come l., 90 e il 100, dell'africano M. Novius Iustus più tardi.
Per la bassa valle del Rodano è stata studiata, anche con il ricorso alle analisi chimico-fisiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Pradesh (India), la città di B. (Vārāṇasī) sorge su un basso sperone di kaṅkar che la protegge dalle piene del Gange e del suo di comunicazione, posto a una quota più alta della camera di deposizione, consentiva l'immissione delle acque nella prima ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...