• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1306 risultati
Tutti i risultati [1306]
Archeologia [191]
Storia [160]
Geografia [103]
Arti visive [151]
Biografie [147]
Geografia umana ed economica [68]
Scienze politiche [83]
Diritto [79]
Fisica [74]
Economia [65]

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 1581, p. 152. 14. Ibid. In merito all’episodio cf. Elena Bassi, Il convento della Carità, Vicenza 1971, pp. 129-131; Nicola Mancini, dipingere la bellezza, la ricchezza de’ fornimenti di ogni camera? I drappi tessuti in oro, i velluti vergati pur d ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] dal periodo gotico martelline e gradine, pettini e bocciarde; dal Basso Medioevo in poi scalpelli a punta larga. I marchi degli scalpellini quello di Tipasa, edificato nel IV secolo come camera funebre vescovile, con sarcofagi posti in arcosoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] e di oggetti contaminati si è inoltre rivelato utile l'impiego sia di basse (‒20 °C) sia di elevate temperature (60 °C). L'approccio questo progetto risiede forse nella progettazione di una doppia "camera bianca" che si è voluto costruire intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] - come fa, nel Cinquecento, Giovanni Mariani, un «ragionato alla Camera de l'Imprestiti» - come «si ritrovan le ragioni di qualunque più indolore, il più elegante - per «tenere i popoli bassi». Il buon governo significa anche questo. Che, in fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] portarono al rinvenimento di numerosi manufatti nei tre strati più bassi (K. III, IV e V) dei cinque individuati a circa 4 m di profondità, nel 1953 fu rinvenuta la fossa contenente una lunga camera (4,9 × 1,1 m, alt. 3 m), delimitata e coperta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] lato nord-orientale. Circa 70 m a sud-est, più in basso, è stata individuata una fortificazione centrale, il castello vero e proprio, di mattoni decorati che dovevano far parte di una camera sotterranea cupolata per la riserva d'acqua (āb-anbār ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 1713, dai deputati al commercio, la proposta di una camera di commercio, presentata dai cinque savi alla mercanzia il .C.", 23, 1968, pp. 483-519; Id., Une bonification dans la "bassa" frioulane (1779-1809), "Studi Veneziani", 13, 1971, pp. 623-646; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] luogo di sepoltura. Le tre tombe più antiche sono del tipo "a camera" con dimensioni massime di 3,5 × 1,5 m e un' C. K. è formata da due parti: il tell di K. e la città bassa. Il tell, uno dei maggiori dell'Anatolia centrale, a 21 m sul piano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] a Pasargade, viene oggi datata al V sec. a.C. Sepolcri a camera, scavati nella roccia sul fianco del Kuh-i Rahmat a Persepoli, erano in guisa di due vitte di diadema. Ai lati, in basso, sono scolpiti dei pilastri ornati da motivi vegetali. La parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] di 3,5 m di diametro × 2 m di profondità, celata da un basso muro. Tutti gli ambienti, salvo l'VIII, hanno finestre quadrate. L'assenza tuttavia, è ricavata, al livello superficiale, una camera funeraria delimitata da lastre di pietra; sorgono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 131
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali