Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] e concava; le braccia, piccole, sono incurvate verso il basso. Nell'insieme la resa è rozza e la forma è simile una grande figurai femminile in t., originariamente collocata nella camera più interna di una serie di ambienti sotterranei: potrebbe ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] relativamente basso, come documenterebbe anche la considerevole percentuale di tombe prive di camera accesso a est e a ovest (ca. 84,5 m). Sul fondo era una grande camera funeraria, alta 4 m, costruita con grossi tronchi di legni rari, lunghi dai 6 m ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] non a caso troviamo in quegli anni figure di basso profilo, quasi sempre proiettate in periferia dal centro, nel 225).
9. Cf. Daniele Resini, Cronologia, in Cent’anni a Venezia. La Camera del lavoro 1892-1992, a cura di Id., Venezia 1992, p. 387 ( ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] infimo. Il mezzo riceve il suo stabilimento dalla sede più bassa, ma le è superiore. In quantità è maggiore al grado 444: "I cerimoniali ricordano che il 4 marzo 1694 nella camera maggiore del Palazzo Ducale sopra Canonica si vestì in dogalina d' ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] arca di Noè. Nello spazio di risulta sono rappresentate due colombe, quella in basso è la colomba in volo verso l'arca di Noè, in alto la come il refettorio, nelle celle monastiche. Nella camera 709 sono conservate pitture rilevanti: rappresentano le ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] della produzione laniera fu promosso dai mercanti della camera del Purgo, i cui interessi erano prevalentemente 90 ss.; R. Derosas, Moralità e giustizia, pp. 508-510.
201. Basso numero di delitti: cf. G. Scarabello, Devianze sessuali, pp. 77-78 ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] interesse sono i resti di sei fornaci con tiraggio a camino, realizzate lungo un declivio con la camera di combustione posta a un livello più basso della camera di cottura, in modo da facilitare l'ascesa del calore. Le strutture erano composte da una ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] loro contatti con i due delegati del congresso di Bassano sino ai primi di ottobre, alla vigilia di Campoformido le altre). A regolare tale tribunale di appello era una camera direttrice.
C'erano poi norme che davano indicazioni sulla ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nel 1375 un cospicuo prestito di 33.300 ducati dalla Camera del frumento (51). Ma già nel primo Trecento, , l'ambiente di corte, la cultura, in Storia di Ferrara, V, Il basso medioevo, XII-XIV sec., a cura di Augusto Vasina, Ferrara 1987, pp. 200 ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] corridoio che a 150 m di profondità lascia il posto alla camera sepolcrale del sovrano. A O dell'accesso alla rampa era una dei testi, che lo descrivono tra l'altro come quadrato in basso e tondo in alto, con riferimento alla forma della terra e ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...