PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] scavare l'area adiacente, di calcolare l'estensione dell'insediamento nella città bassa e i lavori di trasformazione che essa subì nel I e nel del Santuario di Demetra (Coldstream, 1973), ricchissima tomba a camera della seconda metà del I sec. d.C. a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] per la sorella Lucilia Polla (C.I.., vi, 32932). Nel dietro si apre un corridoio che porta alla camera sepolcrale, misurante m 1,70 × 1,55, coperta con bassa vòlta a crociera. La tomba è databile alla fine del I sec. a. C., e già era scomparsa sotto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] al II millennio d.C. è stato segnalato in siti lungo il basso corso del fiume Semliki. A Feti La Choya, nell'Angola centrale, con un diametro di circa 15 m e con una camera centrale circolare e una cella laterale, che poteva essere costruita ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] lati, perché derivati dal sarcofago posto al centro di una camera funeraria del tipo a heròon, come nell'antico uso microasiatico Le situle più recenti della seconda metà del II sec. sono basse e larghe ed il corpo del vaso è spesso argentato con una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] interesse, e ben documentate, le tombe di Assur con camera ipogea foderata di mattoni e con deposizioni che in estende per 22 ha. L'acropoli si eleva di 10-15 m sulla città bassa e ha al centro una depressione nord-ovest/sud-est.
Il tell è stato ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] finora avanzi sicuri, e tanto meno la cronologia, che può esser stata anche più bassa, di una seconda cinta che, almeno a S, doveva comprendere parte delle pendici della collina. Tombe a camera e a fossa databili fra il XV e il XIII sec. a. C. sono ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] precisa una relazione sull'Inghilterra del 1671, del "regno", appunto, inglese "il parlamento" bipartito in "camera alta" e "bassa", se non altro perché - lo sottolinea un'altra relazione di poco successiva -, senza autorizzazione parlamentare il ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] reali. Presso la moschea, in uno spazio esagonale delimitato da un basso muro, si trova il cimitero che ospita le salme di 19 pietre e coperto da una lastra di pietra e con una camera sepolcrale alla base. La fase più recente era rappresentata da ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] fondazione di Cirene (631 a.C., la data più bassa delle tre riportate nella Cronaca di Eusebio).
I coloni si necropoli di Hadra. A partire dal I sec. a.C. nella camera funeraria un vero e proprio sarcofago sostituisce il sarcofago-letto e la cameretta ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , i Fünf Klavierstücke op. 23, la Serenade per clarinetto basso, mandolino, chitarra, viola, violino, violoncello e voce di tanta parte di Erwartung, le distanze tra la Sinfonia da camera op. 9 di Schönberg e, prescindendo dal loro carattere ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...