FOSGENE
Guido Bargellini
Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] grafite o di piombo: generalmente in una prima camera ben raffreddata s'inizia la combinazione che si raffreddamento si può facilmente condensare in un liquido incoloro che a temperatura più bassa si può anche solidificare. Fonde a − 126°. Bolle a 8° ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] dove T è la temperatura assoluta dei prodotti gassosi entro la camera di combustione del razzo ed M il peso molecolare medio di avere la T la più alta possibile e l'M il più basso possibile. Ma la T è limitata dal fatto che nelle reazioni di ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] . L'emulsione così ottenuta viene spruzzata in una camera di essiccazione, riscaldata in modo tale che l'acqua una soluzione di polimero se ne può usare uno che fonde a bassa temperatura e che solidifica a contatto dell'aria di trascinamento.
I ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Daniel
Henry Furst
Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] costante tendenza all'opportunismo. La conseguenza dell'articolo fu la sua elezione al 13° congresso, dove entrò nella Camera federale (bassa) nel maggio 1813. Divenne subito membro dell'importante comitato per gli affari esteri, e nel giugno fece un ...
Leggi Tutto
SCIARRINO, Salvatore
Leonardo Pinzauti
Compositore, nato a Palermo il 4 aprile 1947. Avviato agli studi classici, mostrò fin da giovanissimo particolare interesse per le arti figurative; nell'apprendimento [...] calibrate gradazioni di una dinamica quasi sempre molto ''bassa'', tendente a brulicanti sussurri e all'annientamento visivo e atmosferico, così come si può riscontrare già nell'opera da camera Amore e Psiche (1973) e anche in lavori della maturità, ...
Leggi Tutto
KODALY, Zoltán (XX, p. 239)
Leonardo Pinzauti
Compositore, etnomusicologo e didatta ungherese, morto a Budapest il 6 marzo 1967. Il prestigio di K., che negli anni fra le due guerre mondiali fu più volte [...] esercizi corali con e senza testo e canti popolari. Musica da camera: Sonatina per violoncello e pianoforte (1965-66); Gyermektáncok ("Danze tasti neri per pianoforte (1945); Csendes mise ("Messa bassa" per organo, 1942). Importanti sono anche le sue ...
Leggi Tutto
LAMMASCH, Heinrich
Ermanno Loewinson
Nato il 21 maggio 1853 a Seitenstetten (Bassa Austria), morto il 6 gennaio 1920 a Salisburgo. Laureatosi in legge nel 1876 all'università di Vienna, dal 1885 ordinario [...] e dal 1899 ordinario di diritto penale e internazionale all'università di Vienna, fu nominato nell'anno medesimo membro della Camera dei signori. Si tenne, in tal qualità, al centro. Fu delegato, come consigliere tecnico, alla prima conferenza della ...
Leggi Tutto
STADION, Franz Seraph, conte di
Franco Valsecchi
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 27 luglio 1806, morto a Baden l'8 giugno 1853. Figlio di Giovanni Filippo S. (v.), entrò nella carriera statale, [...] amministrativi. Iniziò il servizio nell'amministrazione della Bassa Austria (1827); passò poi in Galizia (1828) e in Tirolo (1832). Dal 1833 al 1841 esercitò la sua attività presso la Camera aulica di Vienna, l'organo supremo dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
TRAUTTMANSDORFF, Ferdinand conte di
Franco VALSECCHI
Diplomatico austriaco, nato a Monaco di Baviera il 27 giugno 1825 da antica famiglia stiriana, morto nel castello di Friedau (Bassa Austria) il 12 [...] . Qualche tempo dopo, abbandonò il posto di Roma e la carriera diplomatica (1872). Membro dal 1870 della Camera dei Signori, ne divenne nel 1872 vicepresidente, e nel 1879 presidente, come rappresentante della tendenza clericale conservatrice ...
Leggi Tutto
MONTLUÇON (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
ON Città della Francia centrale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Allier, con 41.052 ab. nel 1931 (36.114 nel 1926). È posta a 207 m. s. m. sulle [...] le caratteristiche case in legno dei secoli XV-XVI; la città bassa, moderna, è traversata dallo Cher ed è il centro di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio, di camera di commercio; ha scuole primarie e secondarie.
La sua ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...