• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1306 risultati
Tutti i risultati [1306]
Archeologia [192]
Storia [160]
Geografia [103]
Arti visive [152]
Biografie [147]
Geografia umana ed economica [68]
Scienze politiche [83]
Diritto [79]
Fisica [74]
Europa [60]

RICUPERO del CALORE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICUPERO del CALORE Mario Tomassetti . Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] il calore ricuperato in una turbina a vapore a bassa pressione (ricupero misto Semmler). Si può così realizzare due tempi (Still), nel cui cilindro, e precisamente nella camera opposta a quella di combustione, agisce il vapore generato da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICUPERO del CALORE (1)
Mostra Tutti

LUISIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUISIANA (A. T., 145-146) Roland M. HARPER Henry FURST Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] per la maggior parte all'estremità meridionale dello stato, nella bassa pianura prossima al Golfo del Messico. Lo stato è diviso , con una petizione al Congresso, ottennero nel 1805 una camera elettiva e l'entrata nell'Unione come stato, appena la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – GOLFO DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – MONTAGNE ROCCIOSE – ANTONIO DE ULLOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUISIANA (2)
Mostra Tutti

IDROGENAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROGENAZIONE Qualunque processo per il quale l'idrogeno si combini con una qualsiasi sostanza è, in senso lato, idrogenazione; ma con questo termine s'intende più specialmente l'addizione dell'idrogeno [...] di gliceridi che costituiscono molti olî e grassi animali è molto basso, perché derivate da acidi non saturi; d'altro canto la acciaio saldato, riscaldato a 300°-350° per mezzo di una camera di mattoni: durante la riduzione del catalizzatore a meta" ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ALCOOL METILICO – ELETTROCHIMICA – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENAZIONE (2)
Mostra Tutti

SAN PAOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158) Emilio Malesani Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] costruzioni urbane è assai vasta anche per il prevalere delle case basse ad uno o due piani, e l'aspetto generale è della mano d'opera. Secondo un censimento compiuto dalla Camera italiana di commercio, nel 1928 appartenevano ad Italiani 35 ... Leggi Tutto

SAPONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAPONE (XXX, p. 812) Guglielmo NATALINI I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] s., acqua e glicerolo è successivamente spruzzata in una camera sotto vuoto che permette l'evaporazione e la successiva il quale consente un'operazione continua a temperatura relativamente bassa mediante l'impiego di un vuoto spinto. Il s. ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CALORE DI REAZIONE – DISTILLAZIONE – CONDENSAZIONE – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPONE (4)
Mostra Tutti

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA Gianfranco Ceronetti . Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie [...] effettuata la traversata dell'Atlantico. L'aeroscivolante impiega un'ala a basso rapporto l/c (fig. 3B), il cui bordo di seconda delle caratteristiche del mezzo e contenuto in una camera delimitata lateralmente da pareti esterne. La pressione del c ... Leggi Tutto

RAZZO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAZZO Paolo Santini . Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] In un r. a solido il propellente viene inserito direttamente nella camera di combustione con un anticipo anche di alcuni anni rispetto al risultare assai pericolosa. Invece valori troppo bassi rendono la combustione instabile, con possibilità ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – MATERIALI COMPOSITI – QUANTITÀ DI MOTO – QUELLO A LIQUIDO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZO (3)
Mostra Tutti

SERRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRA Luigi PICCINATO Fabrizio CORTESI . La serra è un edificio destinato alla coltivazione e alla conservazione delle piante fuori del loro ambiente naturale: tale edificio quindi deve artificialmente [...] solito le camere di "trapiantazione" vengono collocate sopra la camera della centrale termica. L'aria in molti casi deve essere di acqua tiepida a funzionamento intermittente. La bassa temperatura ha fatto sentire, specialmente nei paesi nordici ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTE CARNIVORE – NEOCLASSICISMO – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA (2)
Mostra Tutti

ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] 30 operai. Nelle acque zelandesi è fortissima la differenza tra alta e bassa marea. A Bath, il punto dove la Schelda si allarga e delle Indie Orientali e Occidentali, che entrambe avevano una camera a Middelburg. Pure in quella città vi era la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELANDA (3)
Mostra Tutti

TERMOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOTERAPIA (dal gr. ϑέρμη "calore" e ϑεραπεία "cura") Cesare PATRIZI È la cura fatta a mezzo del calore. A rigore di termini, qualsiasi trattamento nel quale il calore intervenga come mezzo terapeutico [...] sudorazione si stabilisce rapidamente e a temperatura relativamente bassa, il che rappresenta un vantaggio notevole perché evita rappresentato dal "bagno russo", che consiste di una camera ermeticamente chiusa nella quale giungono i vapori di acqua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOTERAPIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 131
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali