TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] natura e lo stato di tali superficie. Il coefficiente di aderenza è basso se le superficie a contatto sono lisce e untuose, è alto venne la trazione meccanica occorsero i cerchioni a camera d'aria con copertoni o fasciature scanalate (antidérapants ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] latitudine N., il Salvador ha clima molto caldo e umido nella bassa regione costiera, dove in varie zone infieriscono tuttora il paludismo e al 1886. Il potere legislativo spetta a un'unica Camera di 42 deputati (3 ogni dipartimento) eletti per un ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] pettinati con scarsa torsione, utilizzate per tessuti aperti e a bassa riduzione, follino meglio: in questo caso infatti le fibre di spremitura (per rimuovere l'eccesso di bagno); camera di carbonizzo (normalmente si tratta di un essiccatoio in ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] scopo se l'aria viene a contatto con superficie a temperatura più bassa del suo punto di rugiada o in modo più sicuro se nei quali l'acqua fredda viene finemente spruzzata in una camera attraversata dall'aria, oppure a scorrimento, nei quali l'acqua ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] inferiore era fissata una giacchetta di tela impermeabile, aperta in basso e che arrivava fino alla cintola. L'elmo, per nuovo immergere il palombaro, è stata ideata e costruita una camera, detta di decompressione, formata da un cilindro in lamiera ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] ultimo viene immesso al fondo dello scavo e si deposita in basso senza mescolarsi con la bentonite che viene invece respinta in alto, che il terreno sottostante viene scavato in un'apposita camera di lavoro predisposta al di sotto dei tronchi stessi ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] vogatori. Il sandolino da caccia è a fondo piatto, molto largo e basso con coperta di legno a prora e a poppa e un grande il sedile per i passeggeri. A poppa vi è lo schienale, la camera di poppa fra il banco poppiero e lo schienale, la timoniera fra ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] di costa, facendo riferimento, in alternativa, alla linea di bassa marea, che segue ovviamente tutte le tortuosità della costa, o marini, sono obbligatoriamente sottoposte alla giurisdizione della Camera dei fondi marini del Tribunale del mare.
...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] 250 °C) e dell'ossigeno (−175 °C) liquidi (serbatoi, pompe, iniettori della camera di combustione e del generatore del gas, valvole, ecc.). In particolare sono le basse temperature che si riscontrano a contatto con i propellenti criogenici a rendere ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] di questo cammino. Nel 1932 C. D. Anderson scopre in camera di Wilson l'elettrone positivo, la cui esistenza era prevista dalla teoria si può dire che il numero di elettroni, che nella bassa atmosfera si calcola siano secondarî della dura, non è ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...