SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] timoni orizzontali servivano a far muovere in alto e in basso il siluro, e agivano automaticamente mediante un meccanismo segreto. , di cui l'uno, mobile, si apre nell'interno della camera di lancio e serve per l'introduzione del siluro, mentre l' ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] affreschi del duomo, di S. Giovanni Evangelista, della camera del monastero di S. Paolo, e fu seguito da Benassi, Storia di Parma, ivi 1899-1906, voll. 5 (fino al 1534); Bassi-Benazzi, Storia di Parma dalle origini al 1860, ivi 1908; Corpus Inscr. Lat ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] si forma quando si apre la finestra in una camera con temperatura diversa dall'esterno, fino alla circolazione porta, come si può controllare con il calcolo, a due zone di bassa pressione, rispettivamente all'equatore e a 50°, mentre a 20°-30° si ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] arrestarsi sull'orlo, scivolano sulle lastre, precipitando nella camera interna.
Nel Canada, dove il lavoro di in nero, in azzurro, bruno, ecc.; che con pelli di valore basso s'imitano le più pregiate: le volpi argentate con volpi comuni, con ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] ). All'indomani si leva la fascera e il formaggio si mette in una camera calda (18-20°) per 5-12 ore, indi si sala a secco per V'appartengono formaggi con produzione di coagulo a temperature basse (20-30°) ottenuti con piccole quantità di presame ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] di Firenze del prototipo operativo di una camera fotografica zenitale portatile che consente la determinazione Terra eccitate dai maggiori terremoti.
È evidente che quanto più è bassa l'orbita di un satellite, tanto più questo risente delle anomalie ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] della fotografia, applicando cioè al teodolite una camera oscura che permettesse di ottenere vedute panoramiche, esenti una carta topografica regolarmente rilevata si limitò alla zona della Bassa Goscia e levate al 25.000 si eseguirono per le Isole ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] Città fondata dai Romani in luogo dove probabilmente le popolazioni della bassa Sabina solevano tenere un mercato fin da età remota, in una per territorio, la quale, con ordinanza emessa in camera di consiglio, li renderà esecutivi agli effetti civili ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] tunneling attraverso la doppia barriera degli elettroni di sinistra è molto bassa, e così è la corrente tra i due elettrodi. Quando avviene nel vuoto, è possibile inserire nella camera numerose tecniche analitiche per controllarne la dinamica. ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] sono i forni ad atmosfera controllata: nella camera di riscaldo, generalmente separata dai gas della combustione adatti specialmente per la tempra degli acciai rapidi; per temperature più basse, miscele di cloruri alcalini e di cloruro di bario o di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...