METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] s'interrompe e l'urbanizzazione prosegue nella campagna con insediamenti a bassa densità di popolazione. L'andamento dei consumi totali per il verso un accurato studio della geometria della camera di combustione, con l'ottimizzazione del rapporto ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] fino a quelle grandissime, per le quali si apriva una grande camera di scoppio versando nel fondo del foro praticato col palo da rilevate, ed a nascondersi i fondi, cioè le parti più basse della figura, tanto che nella fine ella così viene scoperta ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] La dignità e il titolo di comites, generalizzatisi nel basso impero, sono forse la prima dignità e titolo che appaiono loro pertinenze, e qualche volta i diritti spettanti alla camera regia su parti del territorio soggetto alla giurisdizione del ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] che racchiudono nel mezzo le tombe dei re a forma di camera e chiuse da larghe piastre di pietra) e le grandi cm. 170,6. I più alti adunque sarebbero i Tongani, i più bassi gli Hawaiiani di Sullivan, sempre però non molto distanti gli uni dagli altri ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] è piuttosto stretta in alto, malgrado la presenza di una camera nasale anteriore, non grande certo, ma sensibile. L'orbita della faccia, e poco più in rilievo è la parte più bassa del naso. La regione della punta è forse ancora meno ben formata ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] in periodo di acque alte, potrà essere possibile nei periodi di bassa marea. In tal caso si potrà ricorrere al sollevamento meccanico rete nera può farsi dalle cunette stradali a mezzo della camera regolatrice del Richert (fig. 24), che per un dato ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] per terreni spingenti, con forti pressioni laterali ed anche dal basso all'alto, nel qual caso o si ricorre al sistema italiano può agire tanto per sola compressione dell'aria nella camera dell'iniettore quanto per aspirazione e compressione.
Quando ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] pompaggio del compressore ai bassi regimi.
Postcombustione. - Nella camera di combustione si compressore è diviso in due corpi, C1 e C2; uno di essi, quello a bassa pressione C1, è calettato sull'albero della turbina di potenza T2 (v. anche tav ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] proprietà e di nettezza, che devono regolare il governo della camera della puerpera, del suo letto e soprattutto della sua a un polso frequentissimo corrisponde una temperatura più o meno bassa, la prognosi si fa seria poiché tale comportamento è ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] alla costa del Pays de Caux, fa contrasto la costa, in genere bassa e sabbiosa, con la quale terminano sul mare il Lieuvin e il Pays da allora sottoposta a un consiglio speciale e a una Camera dei conti residente a Caen, mentre l'antico Scacchiere dei ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...