NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] stessa piarda si pongono segnali simili con i due lati rossi in basso. Fra una battuta e l'altra sulle sponde opposte, la linea di II (verbale n. 130). E nella relazione della commissione della camera dei deputati (n. 59) si posero in rilievo i dubbî ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] metodo è di 50-60 m. al minuto, e cioè molto più bassa che nella filatura a secco. Si usano bagni di composizione diversa: pompa; dalla fig. 20 (a destra) si vede che ciascuna camera comunica alternativamente ora con l'una, ora con l'altra condotta.
...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] vengono convogliate a una camera di raccolta, dalla quale vengono sollevate. La camera generalmente è situata al fondo colonna classificatrice, dove la sua velocità viene diminuita da un basso diaframma e e, anche sotto l'azione delle correnti d' ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] anche munito di feritoie, poteva costituire una linea di fuoco bassa. Si potevano avere cinte bastionate fornite di fossi asciutti (fig o rotaie sospese, e sollevate mediante elevatori fino alla camera di manovra o al piano dei pezzi, dove vengono ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] , per ottenere più facilmente un funzionamento silenzioso, adottare un basso numero di giri, e quindi un diametro convenientemente grande per la girante del ventilatore. La camera di riscaldamento comprende l'apparecchio che trasmette calore all'aria ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] cammei, quali quelli di Vienna (vedi cammeo, VIII, tavola CIX in basso) e il "Grand Camée" della Biblioteca Nazionale di Parigi (v. apoteosi Il primo, nei ritratti isolati come in quelli della Camera degli sposi (Mantova, castello), cerca ideali di ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] attrito; se si considera un molino a palle rotante a bassa velocità si vede che le sfere a contatto delle pareti albero, dai dischi e dai martelli, gira all'interno di una camera di macinazione formata da placche D e chiusa inferiormente da una ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] a una lunga asta, a introdurre la carica sciolta nella camera. Dopo la carica, intasata leggermente col calcatoio, veniva collo sporgente dalla base del corpo della spoletta e termina in basso in un focone obliquo della base stessa; la capsula e ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] e la quantità che può essere rilasciata nell'ambiente è estremamente bassa. Il ciclo del r. sarà pertanto alimentato da deuterio e da associato alle correnti nel plasma. Intorno alla camera è disposto un mantello, composto di camere segmentate ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] pubblico fece eco ai voti dei tories (maggioranza della camera) decisamente contrarî alla guerra, e Guglielmo III riconobbe e la più grave di tutte le altre, sopra quattro fronti i Paesi Bassi, la Germania, l'Italia, la Spagna; e in punti diversi, sul ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...