GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] proprie possibilità, ma, un mese dopo, Eden denunciava alla Camera dei comuni il passaggio di navi da guerra tedesche attraverso sul vertice del Delta, nel punto esatto di comunicazione tra il Basso Egitto e la valle del Nilo, in senso stretto, giusta ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] di quinta, raramente sorpassati, aventi sempre la nota più bassa come base. Brevi segnali di poche note, ripetuti col . Corsi, in quella riunione di letterati e musicisti che si disse Camerata de' Bardi. Il canto a una voce sola su strumenti era ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] L'accrescimento è rapido e la pianta vive nei terreni bassi, umidi e pingui delle regioni molto calde. Poiché il lattice mezzo di una vite di Archimede) la gomma entro una camera spingendola attraverso una filiera riscaldata, in modo da ottenere ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] è munita ogni filanda, si fa con lampadine elettriche, in camera priva di finestre, e a pareti dipinte in bianco o in
I maggiori centri di filatura sono sul delta del Si-Kiang sul basso Yangtze (Shangai e Wusih), nelle provincie di Sze-ch'wan, Hu ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] dei loro laghi tra i monti; vi sono anche molti laghi nella pianura centrale, bassa e paludosa, e tra le montagne dell'ovest (il Lough Corrib, il Mask parlamento ed inviò a quello inglese 100 membri nella Camera dei comuni e 28 in quella dei lord. Un ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] - costituito dalla terra, dalla batteria, dalla camera ad acqua acidulata F, dal filo di collegamento I S. G. - In alto vi è il selettore propriamente detto, e in basso il complesso dei relais di comando del selettore.
c) Traslatore 3/2 fili. - ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] frequenze da f1 a ∞.
2. Filtro passa-alto (fig. 11) che offre bassa impedenza, alle frequenze fra f2 e m, e alta impedenza alle frequenze fra 0 circuito e la valvola sono posti in una camera termostatica ad alta stabilità di temperatura. Le ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] le lastre. Ma il nastro si restringeva, si appuntiva verso il basso a mano a mano che veniva sollevato. Si aveva dunque un effetto è lasciata grezza, passa al lento raffreddamento in camera preriscaldata o in forno a galleria. Il raffreddamento ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] interni. Il tubo dell'aria termina a 6 m. e più dal fondo. La camera compresa fra i due tubi dello zolfo e dell'acqua è chiusa, a meno di sia la più elevata e quella dell'ossigeno la più bassa possibile, in modo da ridurre al minimo la combinazione ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] e che viene posta dietro i cieli per illuminare i cieli successivi ed effondere la propria luce in basso. Modernamente la bilancia è formata da una camera metallica lunga quanto la scena, munita di telai per l'apposizione dei vetri colorati e dentro ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...