TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] 10 maggio si premurò di precisare che Tominz «non fa la bassa professione di ritrattista ma di pittore storico» (Tavano, 1984, p e alla rapidità esecutiva: ricorrendo all’ausilio di una camera lucida poteva abbreviare le sedute di posa e licenziare ...
Leggi Tutto
termodinamica
Andrea Frova
Due principi che regolano l’Universo
La termodinamica descrive come i corpi scambiano calore ed energia meccanica, in forma di lavoro, con l’ambiente circostante. Studia trasformazioni [...] in base alle due temperature estreme tra cui lavora (in un motore, rispettivamente quella del radiatore, la più bassa, Tf, e quella della camera di combustione, la più alta, Tc).
Il rendimento, cioè il rapporto tra il calore assorbito dal gas (Qc ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] e proprio vaso cinerario che conteneva le ceneri del defunto), a camera, a grotta si sono conservate in gran numero, l'edilizia riservata dalla splendida patera ‒ una coppa larga e bassa ‒ finemente istoriata rinvenuta a Palestrina alle tavolette ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] grado e il soldo di capitano d'artiglieria, per deliberazione della Camera dei comuni (Le Assemblee del Risorgimento, Sicilia, II, Roma 1911 , invece, che si collegasse con gruppi di bassa mafia.
Il carattere unitario del suo progetto sedizioso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] scintillanti, sono altrettanti richiami per donne di debole mente o di bassa educazione, e quando siano mostrati ad arte, han potere di trarre e superando grandi difficoltà – nella galleria della Camera dei Comuni è proibito prendere appunti – il ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] .
Popolazione, società e diritti
Il Paraguay, paese con bassa densità abitativa, è anche quello con la più alta degli aeroporti, approvata dal senato ma ancora al vaglio della camera. Importante conquista economica dell’esecutivo di Lugo è stata la ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] di grande realismo (per es. negli affreschi della c.d. camera del Cervo nel palazzo dei Papi di Avignone e del castello del Naz., B.R. 397, c. 48r) e un astore nella parte bassa dell'affresco con i re Magi di Benozzo Gozzoli nel palazzo Medici a ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] questo periodo la C. è definita "virtuosa di camera della Ser.ma Gran Principessa Violante di Toscana". 871 s., 874, 889; Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, I, M. T. Boucquet, Il teatro di Corte dalle origini al 1788, Torino 1976 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] e cavalleria, per le armi speciali, per la leva, bassa forza e matricola per i servizi amministrativi e per la contabilità 'esenzione dal servizio militare, benché già approvato dalla Camera nonostante le durissime proteste dei vescovi, cadde insieme ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] Luca, nel 1972. Carole Tarantelli è stata eletta più volte alla Camera dei deputati dal 1987 al 1994 in liste di sinistra.
Come anni l’Italia ha potuto beneficiare di una bassa inflazione, nonostante la svalutazione della moneta successiva all ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...