Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] dell’elettronica; uso in funzione espressiva della bassa definizione, della sgranatura materica e delle scie rapporto straniante tra immagine video e presenza attoriale. In Camera astratta un’architettura geometrica mobile attraversa il palco in ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] tre elezioni (Congresso generale 2012, Assemblea costituente 2014, Camera dei rappresentanti 2014) tenutesi in un breve arco 6,2 milioni di persone: la densità demografica è molto bassa, la maggior parte della popolazione vive sulla costa e si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definitiva affermazione del sistema impresariale caratterizza il teatro d’opera settecentesco, [...] virtuosi di canto, quasi sempre umile, è ancora più bassa nel caso dei castrati. Con l’evirazione di un è poi da maravigliarsi se li vedete Stupiti in Iscena, ed Insensati in Camera. A dirla come l’intendo, non è perdonabile la vostra, né la ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] vuole per caso, grazie a un involontario arresto della camera durante una ripresa ‒ le straordinarie possibilità del cinema , in ambito italiano, tutto un filone di comicità 'bassa', a volte triviale, contaminato spesso mediante una ripresa umoristica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] per ricchezza e potenza marittima e coloniale con i Paesi Bassi. Anche la Spagna, nonostante la sua profonda crisi, diritto di nominare i pari, può esercitare un’influenza rilevante sulla Camera dei Lords e, di conseguenza, su quella dei Comuni, dato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Micene e le altre citta degli Achei
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] gli edifici cultuali; ai piedi dell’acropoli si sviluppa la città bassa. A Micene, la cinta muraria viene ampliata e ristrutturata intorno accesso, attraverso uno stretto vano di raccordo, alla camera funeraria vera e propria. Quest’ultima, a pianta ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] . 1418) segnala infine l'incarico di dipingere la camera del principe nel castello di Pinerolo (Schede Vesme, delle attività commerciali e artigianali, in Storia di Torino, II, Il basso Medioevo e la prima età moderna, a cura di R. Comba, Torino ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] vasti possedimenti in una delle zone più fertili della Bassa padana, gli consentì, dopo gli studi liceali a . Per l'attività parlamentare del F. si rinvia agli Atti parlam. Camera. Discussioni. Legislature VII-XV (si vedano gli indici posti alla fine ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] per il fatto che il ritorno dell'aria avveniva a bassa velocità, ottenendo così una diminuzione delle perdite di carico e ", nel quale il combustibile subisce automaticamente nella camera di combustione una compressione e un riscaldamento. ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha bruscamente risvegliato l’attenzione [...] ricostruzione e riqualificazione del sistema scolastico una delle sue principali priorità. La speranza di vita del paese, seppure ancora bassa, cresce progressivamente e dai 27 anni dei primi anni Novanta è passata oggi a 55 anni. A seguito della ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...