Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] quale si innesca un fronte di combustione che si propaga nella camera stessa (fig. 2). Viceversa, in una candela il calore liberato e pertanto esiste un solo punto di intersezione a bassa temperatura, privo di interesse perché il sistema è spento. ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] 16]2− (fig. 2).
I composti polinucleari di metalli in bassi stati di ossidazione si sono rivelati assai promettenti per lo studio della vengono fatti passare attraverso una piccola apertura in una camera ad alto vuoto, dove la differenza di pressione ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] , e cita come avo Pietro, amministratore nella Regia Camera della Sommaria. Ma secondo Onofrio Giannone (1771-1773 circa da Vinaccia, stavolta concorrente agguerrito, che fece un’offerta più bassa e si aggiudicò la commessa (Strazzullo, 1978, pp. 131, ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Muammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] 6,2 milioni di persone: la densità demografica è molto bassa e la maggior parte della popolazione vive sulla costa e si Dopo l’abbandono della capitale nell’agosto 2014 da parte della Camera dei rappresentanti e il ritorno del Congresso, la Libia vive ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] «per frissi [fregi] fatti a figure della sala et camera dell’Invidia» (Cionini, 1902); di quattro opere destinate agli pp. 549 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1795-1796, p. 262; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] non solo il collegium monachorum ma anche il "Locus, seu Camera, ubi conveniunt Monachi, de rebus suis invicem deliberaturi" (Du il passaggio intermedio e la parete su questo lato era mantenuta bassa, in modo da consentire, dal corridoio, la vista dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] dei raggi cosmici, nell’impatto con le pareti metalliche della camera, di gruppi di particelle in cascata (elettroni e positroni Occhialini, G. Occhialini e Alberto Bonetti da Milano, Pietro Bassi da Padova, Livio Scarsi da Palermo, Alberto Egidi da ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] legislativo a un Parlamento bicamerale, composto dalla Camera dei rappresentanti e da quella dei consiglieri. La in Europa – soprattutto in Francia, Spagna, Italia, Belgio e Paesi Bassi.
L’islam è la religione di stato e la quasi totalità della ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] 1515 divenne ufficiale la nomina di Strozzi a depositario della Camera apostolica e del Comune di Firenze. Questa doppia carica gli 1538 Vitelli fu costretto a cedere il controllo della Fortezza da Basso a don Juan de Luna, e il destino di Strozzi fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] in un auditorio oppure all’aria aperta può venire ascoltato in una camera.
W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua terzo momento condizionato dai “media freddi”, o a bassa definizione sensoriale, come la televisione o il telefono, ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...