Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] impiegato nel primo sviluppo dei processi di crescita di nuovi materiali. Esso, infatti, si basa su una camera di crescita, mantenuta a bassa pressione (10−1÷10−5 Pa), contenente i precursori di deposizione all'interno di crogioli riscaldati e, a ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] guerre con i paesi arabi e il conflitto ‘a bassa intensità’ con i palestinesi, nelle loro diverse organizzazioni, Ordinamento istituzionale
Israele è una repubblica parlamentare con un’unica camera (la Knesset) composta da 120 seggi, eletti ogni ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Brevi: effetto ne fu la nomina ad architetto generale della Camera apostolica, con un breve del 1° aprile 1621 ( 284; M.V. Brugnoli, Gli affreschi dell’Albani e del D. nel palazzo di Bassano di Sutri, in Bollettino d’arte, s. 4, XLII (1957), pp. 266- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] non altramenti che si gitti l’avoltoio alla carogna, lasciata la camera di frate Cipolla aperta e tutte le sue cose in abbandono, là le donne, poiché tutti, anche i personaggi di bassa condizione, possono riscoprire nell’amore, nella condivisione di ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] e che il poeta stava raccontando nel poema La camera da letto (pubblicato negli anni Ottanta), che Bernardo la loro luminosità e gli umori che trasmettevano alla campagna della bassa e la durata complessiva superò, in un primo montaggio, le ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] prelatura e acquistò un protonotariato e un chiericato di camera; scelta fatta, si dirà in seguito, per conseguire indices; E. Roveda, Uomini, terre e acque. Studi sull’agricoltura della ‘Bassa lodigiana’ tra XV e XVII secolo, Milano 2012, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] i fori a f, è decisiva nel rafforzare le note basse dello strumento. Negli altri componenti della famiglia degli archi, saxofono è uno strumento ad ancia singola, accoppiata con una camera di conicità più pronunciata che non nell'oboe e nel fagotto ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] verso l'alto e a deformare e far scorrere verso il basso la matrice cristallina; si formano così onde di magma, analoghe di diametro che porta il magma dal mantello fino a una camera magmatica superficiale con un un volume di 10 km3 situata da ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] è costituito da uno strato di cellule ciliate che circonda una camera contenente statoliti (granelli di sabbia o di altro). La forza posizioni della testa (di lato, in alto e in basso). Una caratteristica peculiare di tale patologia è la breve durata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] in un famoso sermone pronunciato il 31 marzo 1647 davanti alla Camera dei Comuni. La filosofia senza religione è sterile, ma è anche platonici di Cambridge a quelle dei “teologi della chiesa bassa” – l’arcivescovo di Canterbury John Tillotson e il ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...