• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1306 risultati
Tutti i risultati [1306]
Archeologia [192]
Storia [160]
Geografia [103]
Arti visive [152]
Biografie [147]
Geografia umana ed economica [68]
Scienze politiche [83]
Diritto [79]
Fisica [74]
Europa [60]

ANDRÁSSY, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka

Enciclopedia Italiana (1929)

1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] Nel 1847 fu eletto dal Comitato di Zemplin nella Camera bassa della dieta ungherese. Nel 1848, dopo che l della sua vita partecipò alla cosa pubblica soltanto come membro della Camera dei magnati e delle delegazioni. In un discorso pronunziato nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – FRANCESCO GIUSEPPE – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRÁSSY, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka (2)
Mostra Tutti

MADISON, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MADISON, James Alessandro De Masi Uomo di stato americano e quarto presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Port Conway, nella Virginia, il 16 marzo 1751, da famiglia forse discendente dai colonizzatori [...] popolazione. Le vivaci opposizioni dei piccoli stati portarono al compromesso che i rappresentanti della camera alta fossero designati dagli stati, quelli della camera bassa fossero eletti dal popolo. Anche l'altra controversia tra gli Stati del Sud ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADISON, James (3)
Mostra Tutti

ŁASKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

ŁASKI, Jan Jan Dabrowski Arcivescovo di Gniezno, primate di Polonia, nato a Łask nel 1456, morto a Kalisz il 19 maggio 1531. Deve la sua carriera a Krzesław da Kurozwęk che lo conobbe quand'era un giovine [...] quello del 1505 detto "nihil novi" (secondo il quale nessun decreto è valido senza il consenso della camera bassa, dove sedevano i rappresentanti della media nobiltà), significano la vittoria della szlachta sui magnati che siedevano nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁASKI, Jan (1)
Mostra Tutti

BHUTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato interno dell’Asia centro-meridionale, situato nel versante Sud della catena himalayana. [...] alta apartitica la cui composizione fu completata nel successivo mese di gennaio. Le consultazioni per l’Assemblea nazionale – Camera bassa del Parlamento – si tennero nel marzo del 2008 e videro la netta affermazione del Druk phuensum thsogpa ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – ENERGIA ELETTRICA – BIODIVERSITÀ – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

GABON

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GABON. Lina Maria Calandra Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-occidentale. La popolazione [...] – si confermò ampiamente prima forza politica del Paese, conquistando 82 dei 120 seggi dell’Assemblea nazionale, Camera bassa del Parlamento del Gabon. A seguito delle irregolarità denunciate, la Corte costituzionale dispose l’annullamento del ... Leggi Tutto
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – ALI BONGO ONDIMBA – ALFABETIZZAZIONE – NAZIONI UNITE – LIBREVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABON (12)
Mostra Tutti

OMAN, SULTANATO DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OMAN, SULTANATO DI Matteo Marconi Giuseppe Dentice ῾OMĀN, Sultanato di. – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, [...] poco dopo con la decisione del sultano di delegare alcuni dei suoi ampi poteri legislativi al Consiglio consultivo, Camera bassa del Parlamento locale i cui membri erano direttamente eletti dai cittadini. Tra i nodi politici irrisolti del Paese ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ASIA SUD-OCCIDENTALE – PENISOLA ARABICA – QABOOS BIN SAID – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMAN, SULTANATO DI (12)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Iagellone, granduca di Lituania e re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu il quarto figlio di Casimiro Iagellone, egualmente re e granduca. Nato a Cracovia il 5 agosto 1461, ammogliato dal 1495 con Elena, figlia di Ivan III granduca di Moscovia, morì, senza lasciare discendenti, [...] ogni effettivo potere nelle sue mani, non era riuscito a dominare le difficoltà tanto interne quanto esterne, così la camera bassa ne approfittò per abbattere la sua preponderanza. Nelle diete di Piotrków (1504) e di Radom (1505) fu votata una ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCA DI MOSCOVIA – PARLAMENTARISMO – ARMISTIZIO – CRACOVIA – MOSCOVIA

MODI, Narendra Damodardas

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MODI, Narendra Damodardas Enrico Labriola Uomo politico indiano, nato a Vadnagar, nello Stato del Gujarat, il 17 settembre 1950. Laureatosi presso la Delhi University (1978), nel 1983 conseguì un master [...] National democratic alliance, coalizione di centrodestra guidata dal BJP, ha vinto le elezioni con una maggioranza assoluta alla Camera bassa (non succedeva dal 1984) e M. è stato eletto primo ministro dopo dieci anni trascorsi all’opposizione. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRODESTRA – STATI UNITI – GUJARAT

BOWDOIN, James

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico nord-americano, nato a Boston il 7 agosto 1726, morto ivi il 6 novembre 1790. Membro del consiglio del Massachusetts tra il 1757 e il 1774, fu uno tra i più decisi oppositori del governo [...] (1785), nel qual ufficio egli portò la sua tipica mentalità conservatrice in opposizione al "partito popolare", che dominava la Camera bassa. Governò con fermezza e con decisione, ma non poté resistere alla reazione che seguì la repressione, da lui ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – BOSTON

BEYERS, Christian Frederick

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1869 presso Stellenbosch (Colonia del Capo), trasferitosi giovane nel Transvaal, fu uno dei condottieri dei Boeri. Quando il Transvaal ebbe l'autonomia, il B. divenne speaker della camera bassa; [...] creata l'Unione del Sud-Africa ebbe, invece dello sperato posto di speaker della nuova camera, il comando generale della Defence force. In tale qualità visitò l'Europa nel 1912, fatto oggetto di particolari attenzioni in Germania, da Guglielmo II. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEL SUD-AFRICA – COLONIA DEL CAPO – GUGLIELMO II – GERMANIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali