GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] con il nome di Pio VII, il G. fu da questo nominato segretario dei Memoriali e il 14 ag. 1800 prefetto della Cameraapostolica. Nella terza creazione cardinalizia di Pio VII (23 febbr. 1801), fu fatto cardinale.
Il G. optò per il titolo di S. Alessio ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] guadagnarlo alla causa curiale. In questi ultimi anni il D. non si era limitato a prestare i propri servigi alla Cameraapostolica; già in precedenza, infatti, intorno al 1435, insieme con Gaspare da Perugia e Simone de Valle, era stato assunto dalla ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] in Portogallo, in attesa del successore mons. Camillo Di Pietro.
Il 20 febbr. 1844 fu nominato uditore della Cameraapostolica; poté lasciare tuttavia il Portogallo solo nel settembre successivo, giungendo a Roma, malato, il 14 novembre, dopo aver ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] mandato di assolvere Aimerico Chaluz, arcivescovo di Ravenna, dalla scomunica inflittagli per aver fatto la collazione di decime dovute alla Cameraapostolica. Secondo il Grandi fu in questo periodo che il B. aiutò la beata Chiara da Rimini e le sue ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] del Collegio dei chierici. Alle pretese del cardinale nipote si oppose il G., dando così occasione al capo della Cameraapostolica di colpire, attraverso la famiglia del segretario dei brevi (Cesare, come si è detto era già stato allontanato dal ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] come legato a latere si recò a Milano per incontrare l'imperatore Carlo VI che tornava dalla Spagna. Frattanto nella Cameraapostolica il C. aveva avuto l'incarico di presidente delle Strade. Ormai destinato ad alti incarichi, egli ricevette il 19 ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] rendita sulle entrate dell'arcidecanato di Zala; nell'agosto il papa lo nominò collettore generale di tutti i redditi della cameraapostolica in Ungheria. Nel luglio del 1409 Gregorio XII nominò il B. gran penitenziere del regno d'Ungheria, nel 1410 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] Benedetto Valenti (nato a Trevi nell'Umbria nel 1486), giurista, governatore in Umbria e nelle Marche, procuratore fiscale della Cameraapostolica dal 1528 alla sua morte, nel 1541. Fu proprio Valenti a provvedere, nel 1538, alla stampa postuma del ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] della basilica vaticana, il 21 settembre canonico di S. Pietro, poi suo cappellano maggiore e nel 1449 chierico della Cameraapostolica. Nello stesso anno veniva designato tesoriere della Marca di Ancona e infine, il 20 nov. 1450, vescovo di Teramo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] , pp. 261-264, 364, 374, 378; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1942, ad ind.; Mandati della Reverenda CameraApostolica (1418-1802). Inventario, a cura di P. Cherubini, Roma 1988, pp. 53, 123; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L’amministrazione ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...