Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , poi, Paolo IV creava per il pronipote, il diciannovenne cardinale A. Carafa, la lucrativa carica di reggente della Cameraapostolica e nominava il vescovo di Vieste vicereggente. Nel gennaio 1559 questi veniva quindi dal pontefice chiamato a far ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] che il giubileo abbia fruttato in tutto circa 50.000 fiorini, somma non proprio iperbolica (le sole spese annue della Cameraapostolica fra il 1299 e il 1300 superarono i 100.000 fiorini). Piuttosto va rilevata l'oculatezza, caratteristica di B. VIII ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] %, poi ridotto al 10%) e del Monte Bologna (prestito con interesse all'8%, i cui frutti furono ripartiti tra la Cameraapostolica e la municipalità bolognese). Né queste misure finanziarie, né altre, come la confisca nel 1555 dei beni di B. del Monte ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] , grazie alla rete diplomatica ampiamente ramificata della Santa Sede, e grazie altresì alle risorse finanziarie della Cameraapostolica, di molto superiori alle normali risorse cittadine, fu in grado di far fronte alla situazione con importazioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...]
Con il pontificato Carafa il Boncompagni poté rafforzare la sua posizione in Curia con la nomina a vicereggente della Cameraapostolica (la carica di reggente era stata creata da Paolo IV per concedere lucrosi benefici al pronipote, il diciannovenne ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] fortificazione condotte durante il pontificato borgiano, succedendo a Baccio Pontelli nell'incarico di architetto delle fortezze della Cameraapostolica (Frommel, 1998, p. 417). L'esperienza maturata accanto al Francione e al fratello nel campo dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] le tante casse di libri e strumenti che aveva a Parigi. Dopo la sua morte la biblioteca venne confiscata dalla Cameraapostolica per recuperare un anticipo sul suo stipendio (Frey, p. 30; Fontana, 1988, p. 87) e comunque risulta essere in possesso ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] camerlengo il piacentino Guglielmo di S. Lorenzo, vicecancelliere un altro piacentino, Giannone Leccacorvi. Auditori della Cameraapostolica furono Rota Razone di Castelnuovo e Gugliemo de' Spettini, ambedue provenienti da S. Antonino di Piacenza ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] . Urb. lat. 1050, c. 87r); sul prosciugamento delle Paludi pontine (cc. 10r-15v, 18r-21v, 22r-26v). Ad un incarico della Cameraapostolica si riferisce infine una lettera del 23 marzo 1580 (cc. 239r-241v). Il valore di queste relazioni è nullo: il C ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Farnese e nel 1546 non dissimulò il fastidio per essere stato proposto ma non nominato tesoriere generale della Cameraapostolica. Aiutò persino occultamente il duca di Firenze, Cosimo de' Medici, in un conflitto giurisdizionale con Roma.
La notizia ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...