DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] . Referendario utriusque signaturae sotto Gregorio XIII, divenne, il 13 febbr. 1576, chierico di Camera ed il 7 maggio 1577 fu nominato giudice della Cameraapostolica e presidente delle carceri. Nel luglio 1578 ricoprì la carica di prefetto dell ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] riceve l'ordine di confiscare agli eredi i beni di una "mulier venefica", già destinati con precedente sentenza alla Cameraapostolica (Arm. XXIX, 37, f. 117), ordine successivamente iterato a Gabriele Della Rovere, nipote del pontefice, nominato nel ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] spesa che comportava, spesa che si aggirava sui 500 scudi al mese, dei quali soltanto 112 erano rimborsati dalla Cameraapostolica. E anche quando ebbe accettato la nomina il C. continuò a lamentarsi della situazione economica scrivendo a Roma: "io ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] .
Nel corso di quegli anni (1480-88), durante i quali il F. ebbe modo di arricchirsi notevolmente sulle entrate della Cameraapostolica, ma in cui provvide anche ad anticipare in più di un'occasione somme ingenti di denaro, egli venne anche inquisito ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] 5 luglio 1769, segretario della Congregazione del Buon governo, con notifica del 23 agosto 1771, tesoriere generale della CameraApostolica , conferitagli il 14 maggio 1773 e ufficializzata il 18 successivo (Caldarola, Archivio Pallotta, Carte della ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] al 1585. Ben visto dalla cerchia di papa Aldobrandini, il L. fu anche uditore del sacro palazzo apostolico e uditore della Cameraapostolica.
Furono anni in cui il L. strinse e consolidò legami importanti, come quelli con Michelangelo Tonti - unito ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] per molti anni finché divenne vicario "extra patriam Foriulii" del patriarca. Al tempo stesso fu nominato chierico della Cameraapostolica e forse già nel 1458 ottenne un canonicato nella cattedrale di Padova. Il 26 maggio 1458 partì in compagnia ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] dunque a Roma, stabilendosi nel palazzo d’Este alle Stimmate, e il 21 maggio 1699 ottenne la carica di chierico della Cameraapostolica, il massimo organo finanziario e contabile della Santa Sede. Il 7 giugno 1706, Clemente XI lo nominò maestro di ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] antigiansenista che rischiava di spaccare la Chiesa delle Fiandre.
Il 27 luglio 1696 fu nominato chierico della Cameraapostolica, massimo organismo finanziario e contabile della S. Sede, ma, dopo pochi mesi, rientrò nel giro degli impieghi ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] . Alessandro VIII gli concesse nel 1691 l'ufficio di chierico della Cameraapostolica e Innocenzo XII lo scelse come proprio prelato domestico; fu anche membro della Camera dei conti e della Congregazione dei Nobili. Clemente XI, finalmente, lo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...