ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] Ma nell'ottobre del 1449 fu distolto da questo nuovo ufficio, perché Niccolò V lo costituì depositano e collettore della Cameraapostolica in Spagna e Portogallo, con potestà di legato a latere.
In Spagna l'A. iniziò le trattative che condussero poi ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] Partecipò, quindi, alle congregazioni particolari che nel 1677 sancirono l'illegittimità delle esenzioni fiscali godute dai membri della Cameraapostolica e che nel 1681 imposero al clero la tassa delle galere.
In queste vicende il G. mantenne sempre ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] carriera a Roma. In un primo tempo fu al servizio di Nicola Bucciardo (Bucciardo Cibo), presidente della Cameraapostolica, arcivescovo di Arles dal 1489 e governatore di Fano, oltreché titolare di altre cariche e benefici ecclesiastici. Dal ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] (1536). Divenne quindi uditore di Rota (1544) e vicario di Giovanni Battista Cicala, uditore generale della Cameraapostolica, meritando fama di valente giureconsulto. Il legame con Cicala fu inoltre determinante nell’orientarlo alla tonsura, a ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] e il principe Lorenzo); decrizione del Consiglio di Stato e del governo della giustizia; negozi appartenenti alla Reverenda Cameraapostolica; copie di alcune lettere ricevute e inviate durante la nunziatura. L’Indice è rivelatore di un progetto ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] Nel testamento redatto il 29 apr. 1372 si dichiara debitore, oltre che verso il nipote Abellone e nei riguardi della Cameraapostolica (per cui era stato collettore della decima), anche verso la servitù rimasta a lungo senza salario, e nei confronti ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] del 31 maggio 1400, perché per quella data il successore di M. promise personalmente il pagamento della cifra dovuta alla Cameraapostolica e al Collegio cardinalizio per la dignità ricevuta. Un ultimo (p. 454) documento d'archivio edito da Laurent ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] da Eugenio IV l'autorizzazione ad aggregare alla cattedrale il monastero di S. Lorenzo (Anecdota, c. 357r), versando alla Cameraapostolica 25 fiorini mediante il banco mediceo di Roma. Nel 1455 tuttavia il M. informava il papa dell'impossibilità di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] dignità abbaziale. Poco dopo il nuovo abate si impegnò a pagare integralmente i debiti contratti dal suo predecessore con la Cameraapostolica. Dopo questa data non abbiamo più notizie relative al B. sino al 1424 quando, morto l'arcivescovo Cormano ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] il giovane Oddone Colonna, più tardi papa con il nome di Martino V.
La prima menzione del G. quale appartenente alla Cameraapostolica è del 16 genn. 1416: a questa data si trovava a Costanza come chierico al seguito di Giovanni XXIII e sottoscrisse ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...