MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] e conosceva perfettamente il greco.
Il M. fu consacrato vescovo di Bertinoro il 24 genn. 1477 (Arch. segreto Vaticano, Cameraapostolica, Obligationes et solutiones, 83, 46); ma Alva y Astorga retrodata la nomina al 24 genn. 1476, con la bolla ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] di S. Paolo fuori le Mura, di cui era già stato nominato abate.
In tale qualità il C. si impegnò a versare alla Cameraapostolica e al Sacro Collegio la somma di 1.000 fiorini, che costituiva l'ammontare dei "servizi" abbaziali, e ad onorare anche i ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] lo stesso anno, con il titolo Observationes ad tractatum De Indiarum iure Ioannis de Solorzano Pereira, per i tipi della Cameraapostolica. Il 20 marzo 1642 la congregazione dell'Indice emise la sentenza che accoglieva solo in parte le istanze del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] fiscale: infatti non ci restano prove che il C. abbia mai effettivamente assolto alle mansioni di chierico della Cameraapostolica. Il 10 ottobre di quello stesso anno, infine, fu creato vescovo di Reggio in Calabria, ritenuta probabilmente la ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] S.tà"). Nello stesso1494il C. fu anche nominato soldano di Tordinona, ossia "custode delle carceri della Curia della Cameraapostolica", una carica che lo introduceva ufficialmente nella corte pontificia, anche per via del compito ad essa connesso di ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] di pagare questa cifra invece dei soliti 40.000 scudi). Nel luglio del 1596 egli divenne tesoriere generale della Cameraapostolica. Nello svolgimento delle sue funzioni ebbe rapporti con gli artisti e capomastri che lavoravano in Roma in Vaticano, a ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] nella facoltà poetica"), mentre non trova conferma la notizia, riportata dal Moroni, secondo cui fu anche chierico della Cameraapostolica.
Si tratta probabilmente di errore per l'omonimia con uno zio paterno (post 1482-post 1563), arcivescovo di ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] di Clemente VIII, a una prima carica in qualità di chierico di Camera, subentrò ben presto (almeno a partire dal 1597) quella di uditore generale della Cameraapostolica.
Grazie al matrimonio della sorella Virginia con il fratello del cardinale ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] Agostino (m. 1595), agente della Repubblica ligure, banchiere in Roma, tesoriere generale (1573) e infine depositario della Cameraapostolica (1585-90). Poco più che ventenne, Domenico divenne referendario di Segnatura (1563), quindi chierico di ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] del censo dovuto alla S. Sede, e sembra probabile che già in quest'anno abbia assunto le funzioni di presidente della Cameraapostolica con le quali è ricordato in un documento del maggio del 1488. Nell'agosto dello stesso 1488 egli appare impegnato ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...