CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] Mantova, il C. ottenne da Pio II i pieni poteri su tutti gli ufficiali di Curia, e in particolare sull'auditore della Cameraapostolica e sul soldano delle prigioni (28 ott. 1459). Pio II, che aveva inviato i brevi relativi, seguì assai da vicino la ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] . Dopo lunghe trattative si giunse a un accordo che tuttavia non fu di lunga durata: Comacchio sarebbe restata proprietà della Cameraapostolica, che in compenso avrebbe versato ad Alfonso 40.000 scudi o gli avrebbe ceduto il possesso di un palazzo a ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] del papa, i consigli.
Per far fronte alle spese del suo incarico il D. prese in prestito 3.000 fiorini dalla Cameraapostolica impegnandosi a restituirli entro il Natale 1348. A questa data, però, aveva versato solo 1.000 fiorini; il 12 genn. 1349 ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] un momento di stasi nel 1511 quando, decidendo di assentarsi da Roma per andare a Napoli, ottenne dalla Cameraapostolica un lungo congedo. Ponzetti spiega le ragioni del soggiorno napoletano nella dedicatoria al cardinale Giulio de’ Medici della ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] lo governasse in nome della Chiesa di Roma, per un censo annuo di 100 lire volterrane da versare alla Cameraapostolica.
Con tale provvedimento il vescovo ascolano era anche investito della potestà di creare notai, funzione di fondamentale importanza ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] " del papa, era presente, insieme con alcuni cardinali, all'udienza pontificia in cui Bertrand de Got si impegnò a restituire alla Cameraapostolica la metà dei 300.000 fiorini d'oro che aveva ricevuto da papa Clemente V. Nello stesso anno 1321 venne ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] tra gli altri dal Verzellino - con l'Antonio de Ruvere de Saona che si firma tesoriere nei registri della Cameraapostolica perugina dal 1472 al 1476 senza far riferimento al cognome originario, contrariamente ad altri due nipoti di Sisto IV ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] casa di L. in data 18 nov. 1327: un terzo per lo stesso ufficio inquisitoriale e un terzo da devolvere alla Cameraapostolica (l'altro terzo era di spettanza del Comune fiorentino); si hanno pochi dubbi quindi che l'entrata registrata non sia frutto ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] Sapienza in teologia e diritto civile e canonico. Nel 1831 fu ordinato sacerdote e, alcuni mesi dopo, auditore della Cameraapostolica sotto la presidenza di mons. S. Spada Medici, carica che mantenne per diversi anni.
Spogliatosi degli abiti della ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] , riunito a Cortona, priore della provincia romana.
Nel 1632 venne pubblicato a Roma, dalla tipografia della Cameraapostolica un Elenchus librorum omnium,tum in Tridentino Clementinoque Indice,tum in aliis omnibus Sacrae Indicis Congregationis ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...