CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] ; due anni più tardi divenne referendario nei tribunali della Segnatura e in seguito chierico della Cameraapostolica, sempre durante il pontificato di Urbano VIII. Con il successore, Innocenzo X, divenne giudice della Congregazione della Reverenda ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] , nel quadro del crescente coinvolgimento della finanza genovese nel funzionamento della Cameraapostolica, il L. acquistò, in data imprecisata, un chiericato della Camera e divenne uno dei referenti informali della Repubblica di Genova nei rapporti ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] anni di episcopato; sappiamo tuttavia che egli, data la povertà della Chiesa sagonese, aveva ottenuto di poter versare alla Cameraapostolica una parte soltanto dei "servitia communia" cui sarebbe stato tenuto, e che era riuscito inoltre ad avere il ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] pontificio. Non sappiamo se e quando ricevesse gli ordini maggiori. Il 16 marzo il neoeletto s'impegnò a pagare alla Cameraapostolica 300 fiorini per il vescovato di Teramo. Nello stesso periodo, pare, Martino V lo nominò anche rettore delle città ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] , allorché Alessandro de' Medici divenne papa con il nome di Leone XI (1º apr. 1605) fu nominato tesoriere della Cameraapostolica. L'avvento di Paolo V (Camillo Borghese) appena un mese più tardi non modificò la situazione: il C. seppe anzi ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] fatta per un breve soggiorno a Tivoli nel 1582 come accompagnatore del padre Andrea Spinola, membro uscente della Cameraapostolica, in un ritiro spirituale che fu preludio al suo ingresso nella Compagnia di Gesù. L’ordinazione sacerdotale si ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] tesoreria segreta, cioè dei fondi di cui il papa si riservava l'uso al di fuori della normale competenza della Cameraapostolica. Tale incarico era assai importante, in quanto Martino V aveva la decisa tendenza a servirsi più di parenti e familiari ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] di Roma e quindi, nell'ottobre 1647, gli conferì la carica, anch'essa venale, di tesoriere generale della Cameraapostolica, uno degli uffici chiave del governo della S. Sede, nonché trampolino di lancio verso la porpora cardinalizia. Tuttavia ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] utriusqueSignaturae; a queste cariche si sarebbero aggiunte, in data imprecisata ma comunque prima del 1590, quelle di chierico della Cameraapostolica e di prelato domestico. Tra la fine del 1589 e gli inizi del 1590, il C. acquisterà per l ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] , il G. studiò giurisprudenza a Roma, laureandosi nel 1699, dopodiché iniziò il consueto cursus honorum della Cameraapostolica: da referendario della Segnatura ad abbreviatore, fino a luogotenente auditore nel 1715. Si astenne però dal prendere ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...