GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] Il via libera all'istituzione di una prefettura apostolica in Eritrea rese nel contempo possibile le nomine dei discorsi parlamentari vanno segnalati: L'Italia per Creta. Discorsi alla Camera dei deputati, Roma 1890; L'Italia e il trattato di ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] 27 marzo 1538 fu concessa la cittadinanza dai Conservatori della Camera Urbis. Il conferimento della cittadinanza implicava, a norma Francesco Cresci, nel 1555 scrittore della Biblioteca apostolica Vaticana, nell'Essemplare di più sorti lettere ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] i manoscritti del testo e della partitura musicale sono conservati alla Bibl. Apostolica Vaticana, cod. Barb. lat. 5803e Fondo Chigiano Q.V. 39 servizio della famiglia Barberini come "virtuoso da camera", ma aveva anche musicato un oratorio scritto ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] papa (Pio V) lo volle accanto quale maestro di camera, e grazie alla familiarità del C. con l'ambasciatore pp. 85, 94, 270, 312, 625; F. Pianzola, I decreti della visita apostolica fatta da s. Carlo nella diocesi di Vigevano, Varese 1938; M. G. Tre ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] ne diede incarico al C. che iniziò la sua visita apostolica il 4 luglio, accompagnato dal suo consigliere padre Jacques Marchant C. chiese a Roma l'autorizzazione a pronunciare contro la Camera la scomunica e la censura prevista dalla bolla In coena ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] Per quanto riguarda il patrimonio, i Pannocchieschi detenevano dalla Sede Apostolica proprietà non identificate, di cui è ignota l’epoca di , genero di Nello.
Il 9 febbraio 1322, nella camera della pieve di Gavorrano, Nello dettò un lungo e complesso ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] noto giurista del Regno: dal 1512 presidente della Regia Camera della Sommaria, nel 1517 promosso alla carica di reggente che nel suo diario definì il L. "poco affettionato a Sede Apostolica" e "persona vana e superba, di poche lettere e di giuditio ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] le candele (Marzari) o della "figura che balla per la camera da se stessa" (Aretino).
Per giunta, qualche tentativo d a un controllo degli schedari e dei repertori della Biblioteca Apostolica Vaticana, che ci manca il conforto dei documenti diretti, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] proprio nel momento in cui si stringeva l'accordo tra la Sede apostolica e Luigi XII ai danni del ducato di Milano. Il B. rendite, calcolate in 300 ducati, furono assegnate in parte alla Camera ducale ed in parte al cavaliere francese M. de Ravastain. ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] stesso tempo, di far rispettare i diritti della Sede apostolica ivi compresa la "balia" del Regno, affidata per alla fine del sec. XIX, Ravenna 1898, pp. 31, 39; M. Camera, Elucubraz. storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...