CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] anche, cariche nella Curia romana l'ufficio di custode della Cancelleria apostolica (in data imprecisata, ma prima del 13 nov. 1534) e, il 1º dic. 1534, il chiericato, di camera resosi vagante dopo la morte di un altro fratello, Ottavio, vescovo ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] pastorali e devozionali rimangono alcune testimonianze: una visita apostolica nella diocesi di Spoleto, da lui ordinata nel Città del Vaticano 1984, pp. 121, 253, 480; Mandati della Rev. Camera apost. (1418-1802), a cura di P. Cherubini, Roma 1988, pp ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] su cui si fonda la Historia va ricercato principalmente nella Camera degli atti del Reggimento cittadino; inoltre sono utilizzati i documenti riguardanti Bologna della Biblioteca apostolica Vaticana, di archivi locali, come quello di Nonantola, e di ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] . Nel 1715 il B. compose una Cantata da recitarsi nel Palazzo Apostolico la notte del SS. Natale dell'anno 1715 (libretto nella Bibl. e il suo giudizio fu ispirato da un'arietta da camera, Tanto sospirò (pubblicata da A. Parisotti, Piccolo album di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] II. Inizialmente gli fu affidata la reggenza della penitenzieria apostolica, rimasta vacante dopo la morte del fratello Domenico ott. 1467 in cambio di una pensione annua di 80 fiorini di camera. Già il 10 nov. 1466 aveva rinunciato a S. Pancrazio a ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] cardinale Aldovrandi, come capo della Dataria apostolica, e compiuto in collaborazione con Passalacqua . 43-45, 47-49; G. Scano, Note cronologiche dagli atti della Camera Capitolina. L’architetto del Popolo Romano, in Capitolium, XXXIX (1964), pp. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] "non havendo essi da fare col re, ma con la Sede apostolica" (Lettere del card. Iacopo Sadoleto..., p. 21). Il 10 Sessa, prelato della Segnamra di giustizia dal 1532, chierico di Camera dal 14 ag. 1544, disponeva inoltre delle ricche rendite della ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] un tribunale napoletano e quindi laico, designato dalla Real Camera di S. Chiara e composto dal cappellano maggiore, da Peluso, Documenti diplom. ined. intorno alle relazioni fra la Sede Apostolica edil Regno di Napoli del 1734 al 1818, IV, Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] del Senato di Piemonte, L. Oddinet di Monfort, presidente della Camera dei conti, il celebre giureconsulto P. Belli, e lo più scontri, anche se mostrò di apprezzare poco la visita apostolica del Peruzzi nel 1582. D'altro canto, la stessa atmosfera ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] .
A Roma continuò a lavorare per i Chigi, decorando con pitture, nel 1665, la volta della camera del cardinale Flavio nel suo palazzo ai SS. Apostoli; così come nel 1666 dipingeva a guazzo piccole scene con i Miracolidi s. Francesco di Sales nella ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...