FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] con il pontefice si protrasse fino al 28 apr. 1564, quando venne finalmente nominato vescovo, mediante il versamento alla Cameraapostolica di 6.000 scudi d'oro a titolo di permuta. Si rivolse al suo antico precettore, pregandolo di aiutarlo nella ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] essere trasportato più tardi nella cappella di famiglia alla Minerva. I suoi beni furono confiscati a profitto della Cameraapostolica; le "spoglie" cardinalizie, i benefici e le ricompense concesse da Filippo II furono passate al cardinal nipote di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] , contro il ritiro delle truppe sabaude e il pagamento annuo di un calice di duemila scudi d'argento alla Cameraapostolica. Col secondo venivano confermate le clausole stabilite nel 1727in merito ai diritti di nomina del re ai benefici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] a "prigionieri comuni", per il Gonzaga. Al G. non rimane che constatare - allorché, nottetempo, l'uditore della Cameraapostolica Alessandro Riario gli porge la sentenza papale - come Gregorio XIII, visto che non ha dato "sodisfazioni" particolari a ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] vittorie del C. sui suoi avversari: egli riuscì a convincere Pio VII a riammettere Bartolucci nella Reverenda Cameraapostolica come avvocato della medesima, con l'intenzione di fare di lui il protagonista della riorganizzazione amministrativa dello ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] pontificio subentrando a Giovanni Battista Ubertini nell'ufficio di depositario generale, responsabile operativo dei pagamenti della Cameraapostolica. Clemente VIII, infatti, lo aveva preferito ai Capponi, pur sostenuti dal nipote Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] e disagi, quale quello di governatore di terre o cittadine del dominio ecclesiastico.
Destinato ad arbitrio della Cameraapostolica per una durata ordinaria di sei mesi, questo magistrato, unico funzionario del governo centrale, amministrava la ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] danni ai terreni dell'affittuario Giuseppe Vitali, ne respingeva la richiesta di un risarcimento di 40.000 scudi a carico della Cameraapostolica, in ragione del principio che "il diritto pubblico deve prevalere al privato".
L'interesse del F. per le ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] sperati. B. chiese il titolo ducale per Ferrara e l'abolizione del censo annuo che gli Estensi versavano alla Cameraapostolica per il vicariato sulla città. Di fronte al diniego del papa, assunse un atteggiamento ostile verso la politica di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] agli anni Venti il G. strinse un serrato legame di committenza e di familiarità con Alessandro Falconieri, presidente della Cameraapostolica dal 1697, governatore di Roma dal 1717, eletto cardinale nel 1724. Per celebrare questo suo nuovo status, il ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...