BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] il 28 giugno 154 governatore di Roma succedendo a Bernardo Rossi vescovo di Treviso, e fatto altresì vice camerario nella Cameraapostolica. Ma appunto le sue maggiori fortune negli anni del papa mediceo, dei governatorato, e la parte che via via ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] dal punto di vista finanziario non fu limpida. Quando, infatti, si dimise dalla carica risultò debitore nei confronti della Cameraapostolica di una somma di denaro di cui si era indebitamente appropriato e che non si preoccupò mai di restituire ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] il confine tra la Repubblica e lo Stato della Chiesa. Le proteste romane presero inizio dopo una querela rimessa alla Cameraapostolica dagli abitanti di Centeno in cui si accusava che la nuova stazione fosse di danno ai loro interessi e a quelli ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] cantieri della piazza vaticana (Menichella, 1985, pp. 62-64) e di Castelgandolfo, affiancato dal vecchio misuratore della Cameraapostolica, Giovanni Maria Bolini (Golzio, 1939, pp. 386, 398-404). Ad entrambi, in seguito, quando i Chigi acquistarono ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] "), nominato nell'inventario del cardinale Imperiali del 14 febbr. 1737 (Arch. di Stato di Roma, Notai segretari cancellieri Regia Cameraapostolica, 398, c. 114, 14 febbr. 1737).
Mentre era a Venezia, il D. istituì in competizione con Pietro della ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] il titolo per molti anni; in compenso gli fu assegnata una pensione annua di 250 fiorini sulle rendite della Cameraapostolica (bolla del 13 giugno 1407). Il giorno precedente era stato nominato camerlengo della Chiesa romana, al posto di Leonardo ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] dal cardinale camerlengo Latino Orsini, con il quale vantava antichi rapporti di amicizia, la carica di reggente della Cameraapostolica, nella quale è attestato nel 1472.
Tornato a Siena, nell'estate 1472 fu designato commissario del Comune nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] Belloni migliorarono ulteriormente. Grazie all’appoggio della casa Orsini Belloni, ebbe incarichi consultivi e operativi presso la Cameraapostolica, mentre lo Stato pontificio gli offrì di dirigere le dogane, un incarico che Belloni accettò non solo ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] di amministrare fruttuosamente il vasto patrimonio, si era fatta meno brillante tanto da costringerlo a cedere alla Cameraapostolica il 17 settembre 1825 per 120.000 scudi l'ex feudo di Farnese, mantenendo il titolo principesco trasmissibile ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] , Annibale, cardinale dal 1712. Clemente XI lo nominò nel 1718 segretario dei memoriali, e, l'anno dopo, chierico della Cameraapostolica.
Nel 1720 l'A. fu inviato come nunzio straordinario a Vienna per tutelare i diritti feudali della Santa Sede sul ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...