FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] della pensione annua di 500 ducati d'oro della Chiesa di Costanza, che gli era stata riservata sulle entrate della Cameraapostolica.
Il F. si trovò da questo momento a dover affrontare una serie di problemi legati alla situazione del patriarcato che ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] , con il peggiorare delle condizioni di salute dell'artista e della crisi economica, nel maggio del 1804 vendettero in blocco alla Cameraapostolica per 8.500 scudi.
Si tratta di un corposo lotto di sculture antiche - per lo più restaurate, come egli ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] degli edifici pubblici, una carica affidata al L. ancora nel 1606 e che rese più solido il legame con la Cameraapostolica, nonché con la famiglia Aldobrandini, per la quale nel 1604 e nel 1605 stimava i lavori compiuti dallo scalpellino Stefano ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] E. si recò a Roma per svolgere un delicato incarico diplomatico da parte del Comune di Fermo, gravemente indebitato con la Cameraapostolica. La missione ebbe esito positivo, e l'E. si trattenne a Roma fino alla fine dell'anno, sia per partecipare al ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] intaglio eseguiti da Giovanni e Marco Dolci, pure fiorentini, nella chiesa romana di S. Marco. Contemporaneamente, la Cameraapostolica provvide al compenso per le 243 lettere di bronzo dorato dell'iscrizione del soffitto, ora scomparsa, realizzata ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] compagni di studi tedeschi, non siamo informati. Già dal 12 dic. 1398 è però documentato che il D. versava alla Cameraapostolica servizi e annate per conto di beneficiari tedeschi e sembra che già allora si trattenesse regolarmente in Curia. Il 18 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] prima della permanenza a Roma, documentata dal 1450, anno in cui risulta attivo nella Cameraapostolica (Frommel, 1984, pp. 131 s.).
In qualità di contabile della Camera tenne i conti delle costruzioni papali; nel 1451 lavorò nella dogana di Ripa e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] scomunicati, privati dei loro privilegi, dignità e uffici, dichiarati decaduti dai loro feudi che erano devoluti alla Cameraapostolica, insieme con tutti i loro beni personali. La condanna veniva a colpire anche Bernardino Maria Caetani, erede ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] degli ambasciatori imperiali e del re di Polonia, per concertare un piano di guerra comune contro i Turchi. La Cameraapostolica mise a sua disposizione la somma di 25.000 ducati per assoldare un contingente militare pontificio da affiancare ai ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] a partire dal 18febbr. 1418. Quindi il F., dopo essersi obbligato a pagare il 1º marzo 1418una tassa di 100 fiorini alla Cameraapostolica fece, il 13 apr. 1418, il suo ingresso solenne in diocesi. Il 24 aprile successivo il sinodo, convocato al fine ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...