FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] ) e i marchesi Del Carretto e di Monferrato (il 20 aprile il F. ricevette per questa missione 50 fiorini dalla Cameraapostolica). Il 29 giugno il papa chiese ai Genovesi l'invio di ambasciatori e invitò il vescovo di Vercelli a recarsi presso ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] fosse Bastiano a subentrare al defunto Giovanni Mangone nell’incarico di esecutore di stime di lavori per conto della Cameraapostolica, lavoro di cui l’abile scenografo aveva già esperienza. Bastiano ottenne infatti l’incarico e, tra il luglio del ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] (Toesca, p. 100).
Nello stesso anno tracce del suo operato si trovano nei mandati di pagamento effettuati dalla Cameraapostolica per lavori di architettura militare da lui eseguiti in Borgo, Trastevere e Castel Sant'Angelo; mentre un documento ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] .000 scudi del 17 maggio 1559), ma creò appositamente per lui un nuovo e ricchissimo ufficio curiale, quello di reggente della Cameraapostolica. Paolo IV ne propose l'istituzione e il conferimento al C. nel concistoro del 28 nov. 1558, dopo un lungo ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] il nuovo patriarca ad affrontare le questioni più urgenti, tra le quali il debito suo e dei predecessori verso la Cameraapostolica, ammontante a 25.000 fiorini. Saint-Geniès dovette rinunciare ai suoi vecchi benefici, ma riuscì a trasmetterli a suoi ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] lunense, questione che vide coinvolti a diverso titolo l’arcivescovo di Genova, il vescovo di Albenga e la Reverenda Cameraapostolica.
Come narra lo stesso M. in quella fonte di primaria importanza per la ricostruzione delle sue vicende biografiche ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] nuovo cardinale bibliotecario. Cinque anni più tardi, la ricca biblioteca di Vitelli fu oggetto di confisca da parte della Cameraapostolica, sia per il possesso di carte sensibili legate ai pontificati di Paolo III e Paolo IV sia in ragione degli ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] tuttavia valide ragioni per ritenere che sia da identificarsi nel C. l'ignoto beneficiario di una serie di pagamenti effettuati dalla Cameraapostolica dalla fine di ottobre del 1320 sino al 24 maggio 1328, in ragione di 5 tomesi grossi d'argento al ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] Lorenzo Bregno, dalle armi della loro casa e da un'epigrafe che ricordava il Gabriel.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Cameraapostolica, Libri annatarum, reg. 39, c. 68v; reg. 50, 9 marzo 1506; Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] napoletana riguardavano la difesa della giurisdizione e delle immunità ecclesiastiche nonché l'esazione di denaro che spettava alla Cameraapostolica.
Nel novembre 1591 il M. successe ad Annibale Di Capua come nunzio in Polonia. Nel viaggio di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...