RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] eletto tra gli accademici di merito in S. Luca. Nel 1726 succedette a Tommaso Mattei come architetto della Reverenda Cameraapostolica; dal 1726 al 1729 fu architetto dell’Annona e nel 1729 revisore delle misure della Reverenda Fabbrica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] ai Mattei nel settembre 1588 (R. Barbiellini Amidei, in Roma di Sisto V, 1993, p. 561). Alcuni pagamenti ricevuti dalla Cameraapostolica dal 3 luglio al 14 agosto 1591 (Corbo, 1975, p. 54) potrebbero infatti fare riferimento a questo lavoro (R ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] la Croce, fuori porta S. Francesco, distrutta nel Settecento. Alla morte di Piccolomini il feudo di Montemarciano fu incorporato alla CameraApostolica e il titolo ducale tornò in possesso di Gregorio XIV, che il 3 maggio 1591 ne investì il nipote ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] a vicario «pro domino nostro papa et romana Ecclesia» e la riscossione del censo di cinquecento fiorini dovuti alla cameraapostolica.
Nell’ottobre dello stesso anno, in seguito alla morte del vescovo Stefano Gatti, Sessa era stato traslato alla ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] King, Venetian Humanis in an Age of Patrician Dominance, Princeton 1986, pp. 272, 325, 407, 419, 437, 448; Mandati della Reverenda CameraApostolica (1418-1802), a cura di P. Cherubini, Roma 1988, p. 77; A. Manfredi, Per la formazione di L. T., in In ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] ), primogenito del Segretario fiorentino, che a Perugia ricopriva in quegli anni la carica di tesoriere provinciale della Cameraapostolica (1551-52 e ininterrottamente dal 1555 al 1565).
Gli anni del soggiorno perugino furono molto importanti per ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] gonfaloniere alla guida del Comune di Bologna). Già l’anno successivo, tuttavia, la morte di Calli, su cui la Cameraapostolica (l’amministrazione finanziaria papale) vantava un credito di 100.000 lire, aprì per Tanari una nuova epoca di difficoltà ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] 1742 dal cardinale Guadagni, vicario di Roma (Corradini, 1982; si veda inoltre: Archivio di Stato di Roma, Reverenda Cameraapostolica, Camerale III, Istituzioni di benefic. e d'istruzione, b. 2061, 1744), dovette essere favorita dalla sua posizione ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] mesi fu ad Avignone come procuratore al servizio del legato. Attestato in Italia il 20 agosto 1365 come «avvocato della cameraapostolica» (Romano, 1902, p. 104), fu poi, probabilmente, a Napoli con Albornoz per la sua legazione.
Fu in questo periodo ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] ed efficienza, tanto che entrò a far parte dei procuratori del Palazzo apostolico e fu nominato da Benedetto XIV sostituto commissario della Cameraapostolica.
Ercole Maria dedicò molta cura all’educazione del figlio, iscrivendolo al Collegio ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...