PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] Eugenio IV, che gli concesse le rendite di un importante appezzamento sito nei pressi del lago Trasimeno, gestito dalla Cameraapostolica, purché e fintanto che fosse rimasto a leggere nello Studio di Perugia. Il salario pagato in quegli anni dal ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] dedicato al cardinale Carlo Borromeo, nel quale erano esaminate l’origine e la natura delle imposte dovute alla Cameraapostolica dai possessori di benefici ecclesiastici minori. Scopo dell’autore era dimostrare la legittimità di tali tributi in un ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] e di Giuseppe Bernasconi, architetto misuratore (White, 2008b, p. 282).
A partire dal 1800, divenuto architetto della Reverenda Cameraapostolica, Stern prese a occuparsi delle fabbriche e degli opifici camerali in Tivoli e Ronciglione, della Zecca e ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] un anno dopo la morte di Pepoli) la restituzione dei beni confiscati. Anche se 30.000 scudi restarono alla Cameraapostolica, il patrimonio che toccò ai nipoti, Guido – allora monsignore – e il conte Filippo, raggiungeva quasi 500.000 scudi. Ai ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] del Farnese. È stato calcolato come solo tra l'ottobre 1431 e il gennaio 1434 gli furono pagati dalla Cameraapostolica 13.886 fiorini per la sue prestazioni militari. A queste somme venne progressivamente affiancandosi per la cronica difficoltà ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] R. Carande, Carlo V e i suoi banchieri, Genova 1987, pp. 645, 647, 811 s., 822; M.G. Pastura Ruggiero, La Reverenda Cameraapostolica e i suoi archivi (secoli XV-XVIII), Roma 1987, pp. 198-201; M. Cavallera, Morimondo. Un’abbazia lombarda tra ’400 e ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] , a. 1500, C. 18v; a. 1507, C. 78r; a. 1508, cc.167v-168r; Ibid., Offici, 12, C. IIIV; 13, cc. 44r, 56v; Ibid., CameraApostolica, I, C. 187V; Ibid., Catasto, Il gruppo, n. 23, cc.43-46; Notai, Pacifico di Vico, 1497-1502, cc. 352r-359v; Ibid., P ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] alla guerra contro il Turco, di elevare il censo annuo alla S. Sede a 20.000 scudi e di donarne 1.000.000 alla Cameraapostolica.
L'E. molto si adoprò a Roma pro domo sua; l'Urb. lat. 856 della Biblioteca ap. Vaticana (II, pp. 485 s.) conserva un ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] curialista dei prelati tridentini. Così il 22 nov. 1546 l'A. giunse a Trento in compagnia dell'uditore generale della Cameraapostolica, G. B. Cicada, e di due altri vescovi, inviati tutti e quattro per "opporsi agli spiìriti maligni". Col Cicada, l ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] che nel titolo non seguono l’ordine cronologico dei libri di villanelle: il Terzo, dedicato a Francesco Raimondi, chierico della Cameraapostolica, e il Quarto [libro] de villanelle a una, due e tre voci. Quest’ultimo fu curato da un suo allievo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...