MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] da Perugia. L’episodio coinvolse anche M. il quale, essendo fuggito Francesco, fu imprigionato dal vicetesoriere della Cameraapostolica di Gualdo e costretto a versare la cosiddetta «legittima», la pena pecuniaria prevista in caso di omicidio dagli ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] 1417 (ibid., p. 1251).
Il nuovo pontefice affidò ben presto al vescovo Scarampi incarichi amministrativi nominandolo tesoriere della Cameraapostolica (Paschini, 1936, p. 360); è l’avvio di un cursus honorum che si consolidò negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] che giudicava "giusta, utile e prudente".
A fine giugno del 1814 veniva nominato da Pio VII avvocato fiscale della Cameraapostolica, con la carica connessa di avvocato del Popolo romano, in sostituzione dell'avvocato V. Bartolucci destituito per, la ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] nuovo vescovo eletto di Patti, in parte adempiva, in parte si impegnava ad assolvere gli obblighi fiscali verso la Cameraapostolica e il Collegio cardinalizio, e il 25 luglio otteneva dal papa l'annullamento di tutte le concessioni e alienazioni di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] anteriori al decreto del 1516, quando aveva rivestito la carica di scutifero apostolico e sottoscriveva atti in qualità di notarius o scriptor Archivii Romani (della Cameraapostolica), oltre a esser stato cooptato tra i riformatori del Ginnasio. Un ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] dell'ufficio di notaio ai dazi per Bologna e contado. Nell'aprile dello stesso anno aveva inoltre preso in appalto dalla Cameraapostolica, per 4.000 scudi l'anno, l'ufficio di mastro delle Poste del papa. La pressione degli incarichi pubblici segnò ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] Nuovo (7 ottobre 1350; Bascapè, 1937, p. 117).
I legami con Avignone risultano dall’incarico di subcollettore della Cameraapostolica, nella cui veste si scontrò con gli inquisitori domenicani per la loro gestione finanziaria, ottenendo dal papa un ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] accordo" (Partner) con la S. Sede. In base ad esso Perugia accettava di versare il sussidio annuo richiestole dalla Cameraapostolica, in misura non inferiore ai 12.000 fiorini; in compenso otteneva l'abolizione, o una sensibile riduzione, di antichi ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] 'invio di prelati portoghesi al concilio.Rientrato a Roma, il 22dic. 1539 il C. fu nominato tesoriere generale della Cameraapostolica, ufficio che lasciò a Giovanni Poggio quando, il 21 febbr. 1541, Paolo III, intendendo riformare la Dataria, gliene ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] che l’avessero commissionato in Inghilterra. Il capofila di questi era, come si è visto, lo stesso Trionfi. La Cameraapostolica concedeva inoltre all’appaltatore una tratta annuale per un grosso quantitativo di grano: piombo inglese contro grano ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...