MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] 335, c. 3; 336, cc. 45v-46v; 337, cc. 78v-80r; 340, cc. 94v-120v; Reg. Lat., 178, cc. 181v-182r, 193; Cameraapostolica, Oblationes et solutiones, 51, passim; 54, passim; 57, cc. 121v, 157r, 158r, 172; 61, passim; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] tesi alla creazione di nuovi uffici, come il Banco dei depositi, gli archivi e la Depositeria generale della Cameraapostolica, i quali venivano direttamente collegati al palazzo del Monte attraverso un cavalcavia. In particolare, il G. ristrutturò ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] lui ormai in miseria si esauriva la discendenza del banco Spini, un tempo tra i maggiori antagonisti dei Medici presso la Cameraapostolica.
La morte di Cristofano e la disfatta di Doffo segnarono in negativo il destino della casa: il passaggio dal ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] quando questi gli negò la completa restituzione di un prestito di 6600 scudi che l’avo Lorenzo aveva fatto alla Cameraapostolica. Tornato a Roma, mosso forse dall’invidia per i più fortunati parenti, una notte di primavera del 1534 danneggiò i ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] accordo con il fratello Giovanni, si impegnò a cedere l'intera collezione di famiglia già valutata da Winckelmann alla Reverenda Cameraapostolica per la cifra di 7000 scudi.
La raccolta contava 748 coni di medaglie pontificie, da Martino V a Pio VII ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Torino e ne assunse l'eredità, che secondo il diritto canonico spettava alla Cameraapostolica.
Nello stesso anno la morte di Vittorio Amedeo I, il 7 ott. 1637, comportò una importante svolta nell'attività di ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] di Berry, alla sede arcivescovile di Bourges il 2 apr. 1368, pagò la tassa dei servizi comuni dovuta alla Cameraapostolica il 17 aprile. Non sappiamo quasi nulla del suo ruolo alla testa della provincia d'Aquitania Prima. Manifestò l'intenzione ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] in operazioni commerciali o in prestiti. Si apriva così un gioco vorticoso di debiti e crediti che coinvolse, con la Cameraapostolica, prelati italiani e stranieri e che si prolungò fino a tutto il pontificato di Benedetto XI.
Per fare alcuni esempi ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] ossequio alle cadenze temporali stabilite nel concilio di Costanza. Il pontefice, che nel 1421 lo aveva nominato auditor della Cameraapostolica, nel 1425 gli conferì l’abbazia di S. Maria di Maniace nella diocesi di Messina, questa volta accogliendo ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] della pensione annua di 500 ducati d'oro della Chiesa di Costanza, che gli era stata riservata sulle entrate della Cameraapostolica.
Il F. si trovò da questo momento a dover affrontare una serie di problemi legati alla situazione del patriarcato che ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...