OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] Non furono le resistenze locali, bensì le insolvenze finanziarie nei confronti della Cameraapostolica a provocare la destituzione dal potere. Nel 1578 la Cameraapostolica, in seguito ai mancati pagamenti, dichiarava gli Ottoni decaduti dal governo ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] a Roma presso il papa Martino V, si fa riferimento a un prestito di denaro effettuato dal G. alla Cameraapostolica e si incaricano gli ambasciatori di sollecitare il pontefice affinché restituisca il debito (Arch. di Stato di Firenze, Signori ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] p. 38 n. 17).
Tra il 1618 e il 1620, ancora in qualità di muratore, il M. venne impegnato dalla Cameraapostolica nei lavori di ristrutturazione dei beni che i Borghese avevano acquisito dagli Altemps, in particolare, delle ville Taverna e Mondragone ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] da adottare, soprattutto di fronte alla pretesa di "esigere li spogli che viene conservata con molta gelosia dalla Cameraapostolica" e alle altrettanto buone ragioni, di finanza ducale, per tenervi testa: senza tuttavia dimenticare all'occorrenza un ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] fatto ricorso sovente da cardinale, lo nominò canonico della basilica vaticana e uditore civile del tribunale della R. Cameraapostolica. L'anno seguente il F. fu promosso segretario della congregazione del Buon Governo.
Questa carica era in quegli ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] che realizzarono i dipinti sotto la direzione di Giovan Battista Crescenzi, intestatario degli acconti versati per i lavori della Cameraapostolica fra il gennaio del 1607 e l’ottobre dello stesso anno (Fumagalli, 1996). A Rossetti vanno riferite due ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT, Cosimo di
Alfred A. Strnad
MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] , una pensione dalle entrate della mensa vescovile (ibid., cc. 8v-9v). Sebbene nello stesso giorno si obbligasse presso la Cameraapostolica per Gerona, tale nomina non ebbe alcun valore (Ibid., Obligationes et Solutiones, 76, c. 145r) perché il re d ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] l’emergenza causata dal tifo.
La svolta nella sua carriera avvenne quando fu chiamato a Roma. Promosso chierico della Cameraapostolica il 1° ottobre 1817 (carica che tenne fino al 1829), allo stesso tempo fu nominato prefetto degli Archivi della ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] In alcune lettere al duca, oltre a chiedere un intervento in suo favore contro il tesoriere della Cameraapostolica che intendeva ridurgli lo stipendio di commissario alle Fortificazioni, egli fornisce notizie dettagliate sull’avanzamento dei lavori ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] non tanto per approfondire gli studi filologici, quanto per esplorare gli archivi papali, compreso quello riservato della Cameraapostolica, per trarvi indicazioni sulle materie controverse tra Venezia e la Santa Sede nel campo della giurisdizione ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...