NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] si era impadronito della città nel 1319-20. Il 31 ottobre 1338 il pontefice incaricò Jean Amiel, chierico della Cameraapostolica, di recarsi ad Assisi al fine di recuperare i documenti e di redigere l’inventario del tesoro. L’ingresso ufficiale ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] Vat. 477, c. 217r; Reg. Vat. 542, cc. 213v-214r; Arm. XXIX, XVII, cc. 198r, 209v, 248r; Arm. XXXIV, XI, c. 205r; Cameraapostolica, Introitus et exitus, 485, cc.194r, 227r; Statuti dei mercanti di Roma, a cura di G. Gatti, Roma 1885, pp. 135, 147; E ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] risorse della mensa vescovile - numerosi debiti che furono poi pagati in parte dal fratello Giovanni e in parte dalla R. Cameraapostolica.
Il C. morì a Cagli il 15 giugno 1817.
Gli scritti del C., soltanto in minima parte pubblicati precedentemente ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] . Sembra essere uscito indenne dalla revisione dei conti di tutti gli amministratori dai tempi di Paolo III imposta dalla Cameraapostolica (11 agosto 1565), ma non senza attriti con il cardinale Carlo Borromeo emersi nel conclave che elesse Pio V ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] a Caffa. Nell'inverno 1425-26, comunque, egli si trovava certamente a Roma, dove il 28 genn. 1426pagava di persona alla Cameraapostolica la tassa per l'annata del suddetto beneficio. Il 12 febbr. 1426 fu chiamato da Martino V a far parte della ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] di Roma e si ritirarono. Il pagamento degli interessi del Monte Farnese, senza più provvista finanziaria, venne sospeso e la Cameraapostolica citò Odoardo in giudizio. Era l’ultimo atto: in estate il duca di Parma iniziò ad armarsi e il papa gli ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] , come nel caso di Paolo Blado che nel 1594 gli faceva avere da Roma «tutto quanto [stampava] per la Cameraapostolica, anche prima che fosse fatto di pubblica ragione» (Barbieri, 1968).
Vinta fu sempre favorevole all’avvicinamento alla Francia in ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] traslato a Mazara del Vallo, fu il papa romano Bonifacio IX a restituirgli la diocesi.
Ubertino promise di versare alla Cameraapostolica 200 fiorini come servizio comune, il debito di 200 onze del suo predecessore e i cinque servitia consueti in due ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] del 28 gennaio 1433 ai priori di Perugia, il condottiero montonese si lamentava di essere creditore nei confronti della Cameraapostolica di circa 44.000 denari da distribuire ai suoi soldati, mentre egli doveva avere per proprio stipendio, fino ad ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] Grottino (ibid., pp. 78 s.).
A Roma, oltre a svolgere funzioni pratiche come quelle di misuratore e architetto della Cameraapostolica, nelle quali successe al Michetti a partire dal 1758, il F. si dedicò con successo alla progettazione di strutture ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...