CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] indomani di quell'elezione venne nominato datario. L'anno successivo rinuncerà all'ufficio di referendario e di chierico della Cameraapostolica, mentre il 17 ott. 1574 gli verrà conferito un canonicato nella basilica di S. Pietro. Fin dai primi mesi ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] a imprese di entità particolarmente modesta.
Tra il 1461 e il 1463 ricevette una serie di piccoli pagamenti dal camerlengo della Cameraapostolica di Foligno relativi alla pittura di un palio per la festa di S. Feliciano e ad alcuni lavori nella ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] Secondotto (agosto 1377). ottenendo, con tutta probabilità durante questo soggiorno romano, il titolo di consigliere della Cameraapostolica conferitogli da Gregorio XI. Allo stesso modo del padre,Galeazzo conte di Virtù, più tardi Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] Firenze qualche anno dopo; nel 1419 fu riformatore a Bologna, nel 1420 creato da Martino V Auditore generale della CameraApostolica ..." (Ridolfi, p. 34).
II suddetto consilium 100 aggiunge anzi qualche ulteriore dato. Si tratta infatti, più che di ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] lessico cinquecentesco, secondo i canoni dell’epoca» (p. 176).
Nell’ambito delle attività per la Reverenda Cameraapostolica operò sull’intero territorio dello Stato pontificio: di rilevante importanza il restauro delle mura castellane di Nettuno ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] speciale; nel 1744 acquistò ancora molti volumi della biblioteca e molti oggetti dalla collezione già di F. Patrizi, antiquario della Cameraapostolica. Nel giugno dell'anno seguente commissionò a F. Fuga e a M. Slodtz il suo monumento funebre in S ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...]
Il 22 gennaio 1834 Gregorio XVI nominò Tosti a protesoriere, poi tesoriere generale (25 giugno 1834) della Reverenda Cameraapostolica succedendo al cardinale Giacomo Luigi Brignole, incarico che mantenne in via del tutto eccezionale per undici anni ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] del nuovo Breviario, a condizione che venissero corretti gli errori della prima edizione, preparata nell'officina della Cameraapostolica. L'incarico ricevuto dal G. era particolarmente prestigioso, ma nonostante ciò anche dopo quella data egli ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] sostituirlo sul soglio croato il vescovo di Ossero Giovanni Robobello.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Cameraapostolica, Annatae, reg. 2, c. 101v; Introitus et Exitus, reg. 385, c. 2r; Registri vaticani, 389, c. 12rv ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] della libertà.
Una lettera di Urbano VI del 13 ag. 1388 segnala il G. quale collettore delle imposte per la Cameraapostolica di Perugia, suo comitato e distretto, e di altri luoghi prossimi. Conservò l'ufficio anche sotto il papa successivo: il ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...