D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] si era ancora risolta quando nel 1715 il D. fu richiamato a Roma, dove il 2 maggio 1716 fu creato chierico della Cameraapostolica. Il 12 ag. 1719 fu nominato vicelegato di Avignone e del Contado Venassino, carica che ricoprì sino al 7 marzo 1731.
L ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] , figlio di Ruggero e quindi nipote del M., i beni confiscati ai suoi antenati che si trovavano in possesso della Cameraapostolica e non erano stati ancora venduti.
Fonti e Bibl.: Pax cum Archiepiscopo Mediolanensis (1353), a cura di A. Bini - G ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] -genealogiche nell'ultima parte della vita. Certo è che, contro di lui fu avviato un processo dinanzi al tribunale della Cameraapostolica, in cui agirono come parti lese, oltre al Fisco, anche una signora Porzia di Cere e P. E. Cesi.
Arrestato ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] 1492 fu a Roma, per accompagnare i messi della famiglia Sauli incaricati della consegna di alcuni tessuti alla Cameraapostolica, in relazione al cosiddetto Appalto degli spirituali.
Il contratto, siglato il 19 dicembre 1486, prevedeva un prestito di ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] dei lavori pose sull'altare un'icona di Pietro di Sano.
Morì a Viterbo nel 1569.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, CameraApostolica, Diversa Cameralia, arm. XXIX, t. 122, f. 153 s.; De le lettere di m. Claudio Tolomei, Vinegia 1566, p. 183; D ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] 96/3); per la rocca di Rocca Priora dal 1641 al 1642 (ibid., b. 91/4; b. 92/10; b. 94/8, 10); per il palazzo della Cameraapostolica di Nettuno dal 1642 al 1643 (ibid., b. 92/14; b. 94/7, 10; b. 96/6, 16); per piazza Sciarra nel 1642 (ibid., b. 94/8 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] e civile, laureandosi, secondo il Samarati, nel 1534. Nel 1540 fu nominato luogotenente dell'uditore generale della Cameraapostolica, carica ricoperta in quegli anni da Giambattista Cicala. Il F. fu luogotenente per circa undici anni e divenne ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] Artale d'Alagona. Il D. venne anche nominato da Urbano VI, o forse già da Gregorio XI, collettore generale della Cameraapostolica per il Regno siciliano. Tali funzioni gli vennero poi confermate da Bonifacio IX il 10 nov. 1389.
Dai pochi documenti ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] invece sostenuto da Mariano da Firenze; morì infatti prima del 20 novembre 1420, quando Louis Aleman, vicecamerlengo della cameraapostolica, ordinò a fr. Nicolò da Tivoli, ministro della Provincia romana, di far pagare i debiti del defunto ministro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] concernenti pretese sull'eredità continuarono per almeno cinque anni; tra queste il pagamento di più di 15.000 fiorini alla Cameraapostolica per decime non pagate dal cardinale, per il possesso illecito di certi benefici e così via. Il C. aveva una ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...