VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] nuovo cardinale bibliotecario. Cinque anni più tardi, la ricca biblioteca di Vitelli fu oggetto di confisca da parte della Cameraapostolica, sia per il possesso di carte sensibili legate ai pontificati di Paolo III e Paolo IV sia in ragione degli ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] tuttavia valide ragioni per ritenere che sia da identificarsi nel C. l'ignoto beneficiario di una serie di pagamenti effettuati dalla Cameraapostolica dalla fine di ottobre del 1320 sino al 24 maggio 1328, in ragione di 5 tomesi grossi d'argento al ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] Lorenzo Bregno, dalle armi della loro casa e da un'epigrafe che ricordava il Gabriel.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Cameraapostolica, Libri annatarum, reg. 39, c. 68v; reg. 50, 9 marzo 1506; Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] napoletana riguardavano la difesa della giurisdizione e delle immunità ecclesiastiche nonché l'esazione di denaro che spettava alla Cameraapostolica.
Nel novembre 1591 il M. successe ad Annibale Di Capua come nunzio in Polonia. Nel viaggio di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] nelle Riformanze al 1° ottobre e un'altra, rielaborata a Roma (prima del 29 ottobre, data dell'udienza) presso la Cameraapostolica, che si conserva in un quaderno membranaceo di otto carte presso la Biblioteca Augusta di Perugia (D.33 [18]). Questi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] a eccezione di alcuni brevi soggiorni a Siena e a Roma. Il nome di "Johannes Bartoli" compare nei Registri della Cameraapostolica dell'Archivio segreto Vaticano per la prima volta sotto il pontificato di Urbano V, in un documento datato 1364 in cui ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] finanziare la guerra contro i turchi; alla sua morte Pucci vantava a vario titolo nei confronti del pontefice e della Cameraapostolica ingenti crediti; per questo motivo, oltre che in segno di devozione, fece di papa Clemente VII il principale fra i ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] fosse stata assalita e derubata da vandali. I beni dei Lorenzi, o quel che rimaneva, furono confiscati e assegnati alla Cameraapostolica. Altro elemento assai sospetto della vicenda è che, qualche tempo dopo, la casa di Borgo fu assegnata al Corella ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] e depositato, presso l'università, il punzone con il proprio simbolo. In questi anni fu anche argentiere per la Reverenda Cameraapostolica ed ebbe una propria bottega vicino a via dei Banchi Vecchi, dove lavorò anche il fratello Carlo (ibid., p. 530 ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] cantore del papa. Riuscì a comporre ex novo tutti gli inni e a pubblicarli in sontuosa edizione a spese della Cameraapostolica con l’approvazione del papa (Hymni Urbani VIII Pont. Max. iussu editi in musicos modos ad Templorum usum digesti, Roma ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...