TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] gonfaloniere alla guida del Comune di Bologna). Già l’anno successivo, tuttavia, la morte di Calli, su cui la Cameraapostolica (l’amministrazione finanziaria papale) vantava un credito di 100.000 lire, aprì per Tanari una nuova epoca di difficoltà ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] 1742 dal cardinale Guadagni, vicario di Roma (Corradini, 1982; si veda inoltre: Archivio di Stato di Roma, Reverenda Cameraapostolica, Camerale III, Istituzioni di benefic. e d'istruzione, b. 2061, 1744), dovette essere favorita dalla sua posizione ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] mesi fu ad Avignone come procuratore al servizio del legato. Attestato in Italia il 20 agosto 1365 come «avvocato della cameraapostolica» (Romano, 1902, p. 104), fu poi, probabilmente, a Napoli con Albornoz per la sua legazione.
Fu in questo periodo ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] ed efficienza, tanto che entrò a far parte dei procuratori del Palazzo apostolico e fu nominato da Benedetto XIV sostituto commissario della Cameraapostolica.
Ercole Maria dedicò molta cura all’educazione del figlio, iscrivendolo al Collegio ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] ) e i marchesi Del Carretto e di Monferrato (il 20 aprile il F. ricevette per questa missione 50 fiorini dalla Cameraapostolica). Il 29 giugno il papa chiese ai Genovesi l'invio di ambasciatori e invitò il vescovo di Vercelli a recarsi presso ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] fosse Bastiano a subentrare al defunto Giovanni Mangone nell’incarico di esecutore di stime di lavori per conto della Cameraapostolica, lavoro di cui l’abile scenografo aveva già esperienza. Bastiano ottenne infatti l’incarico e, tra il luglio del ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] (Toesca, p. 100).
Nello stesso anno tracce del suo operato si trovano nei mandati di pagamento effettuati dalla Cameraapostolica per lavori di architettura militare da lui eseguiti in Borgo, Trastevere e Castel Sant'Angelo; mentre un documento ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] .000 scudi del 17 maggio 1559), ma creò appositamente per lui un nuovo e ricchissimo ufficio curiale, quello di reggente della Cameraapostolica. Paolo IV ne propose l'istituzione e il conferimento al C. nel concistoro del 28 nov. 1558, dopo un lungo ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] il nuovo patriarca ad affrontare le questioni più urgenti, tra le quali il debito suo e dei predecessori verso la Cameraapostolica, ammontante a 25.000 fiorini. Saint-Geniès dovette rinunciare ai suoi vecchi benefici, ma riuscì a trasmetterli a suoi ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] lunense, questione che vide coinvolti a diverso titolo l’arcivescovo di Genova, il vescovo di Albenga e la Reverenda Cameraapostolica.
Come narra lo stesso M. in quella fonte di primaria importanza per la ricostruzione delle sue vicende biografiche ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...