BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] , a. 1500, C. 18v; a. 1507, C. 78r; a. 1508, cc.167v-168r; Ibid., Offici, 12, C. IIIV; 13, cc. 44r, 56v; Ibid., CameraApostolica, I, C. 187V; Ibid., Catasto, Il gruppo, n. 23, cc.43-46; Notai, Pacifico di Vico, 1497-1502, cc. 352r-359v; Ibid., P ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] alla guerra contro il Turco, di elevare il censo annuo alla S. Sede a 20.000 scudi e di donarne 1.000.000 alla Cameraapostolica.
L'E. molto si adoprò a Roma pro domo sua; l'Urb. lat. 856 della Biblioteca ap. Vaticana (II, pp. 485 s.) conserva un ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] curialista dei prelati tridentini. Così il 22 nov. 1546 l'A. giunse a Trento in compagnia dell'uditore generale della Cameraapostolica, G. B. Cicada, e di due altri vescovi, inviati tutti e quattro per "opporsi agli spiìriti maligni". Col Cicada, l ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] che nel titolo non seguono l’ordine cronologico dei libri di villanelle: il Terzo, dedicato a Francesco Raimondi, chierico della Cameraapostolica, e il Quarto [libro] de villanelle a una, due e tre voci. Quest’ultimo fu curato da un suo allievo ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] ebbe la carica di referendario delle due Segnature. Il 12 dic. 1750 ricevette l'incarico di presidente della reverenda Cameraapostolica, in seno alla quale divenne chierico coadiutore del decano monsignor Raggi: in questa qualità ottenne dal 1753 la ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] comunitativi (già incamerati dallo Stato come "beni nazionali" dalla Repubblica romana del 1798-99) erano ceduti alla Cameraapostolica per essere messi in vendita, nella presunzione errata che il loro valore fosse inferiore all'ammontare dei debiti ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] necessaria autorizzazione della Sede pontificia fu considerato nullo da papa Urbano V e i beni furono attribuiti alla Cameraapostolica il 2 marzo 1366. A tale testamento si riferiscono due inventari della biblioteca privata di Vassalli, redatti nel ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] nuovo papa, ne ebbe numerosi benefici: nel 1410 la commenda di San Michele della Chiusa e la carica di gerente della Cameraapostolica in sostituzione del camerlengo François de Conzié, che non aveva lasciato Avignone. Ma poco si sa del ruolo da lui ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] .
Quando il Concilio pisano, il 27 luglio 1409, per semplificare la situazione creata dallo scisma decise che la Cameraapostolica rinunciasse agli impegni ancora sussistenti dei prelati, il B. fu uno dei due cardinali che negarono il loro assenso ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] quindi a Gaeta e insieme con essa anche il Foschi.
L'anno successivo il F. diventò membro della Cameraapostolica. Dal 1411 compare anche come accolito e cubiculario. È difficile stabilire se questo avanzamento nella carriera sia da attribuire ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...