CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] importanti incarichi nella burocrazia papale: Alessandro VIII lo ammise fra i rnembri del Buon Governo, promuovendolo presidente della Cameraapostolica il 5 genn. 1694; Innocenzo XII, il 20 sett. 1695, lo ascrisse fra i chierici della medesima ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] egli fu costretto a restituirsi alla corte pontificia, dove l’attendevano gravose mansioni di governo: luogotenente della Cameraapostolica e vicecamerlengo (1449-52), ambasciatore e poi governatore a latere a Bologna (dove fu chiamato a gestire ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] .
Si trattava della bolla di fondazione dell’Università ferrarese; della cancellazione del debito estense verso la Cameraapostolica, inerente le annualità censuarie non pagate in precedenza, del rinnovo dell’investitura del vicariato su Ferrara ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] e nel 1661 governatore di Ascoli. Nel 1662 fu ordinato sacerdote, dopo che era entrato a far parte della Cameraapostolica. Inizialmente vicino ai Barberini e poi, salito al soglio pontificio Innocenzo X, ai Pamphili, con i quali i Marescotti ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] p. 178 n. 98); sebbene, appena un anno dopo fosse disposto a fargli i complimenti, speculando sulla sua posizione come revisore della Cameraapostolica (ibid., pp.190 n.105, 198 s. n. 111, 208 n. 120).
Il fatto che il D. fosse considerato all'altezza ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] della persona giuridica, verso il quale stava orientando i suoi studi.
Collaborò all’Enciclopedia Italiana, scrivendo le voci CameraApostolica, Camerlengo, Capitolo (VIII, Roma 1930, pp. 527 ss., 534 ss., 862 ss.) e Maggioranza (XXI, Roma 1934, pp ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] sensibilmente gli interessi patrimoniali e commerciali del casato. La ferrea opposizione alla politica tributaria della Cameraapostolica accomunò ancora una volta le famiglie Malatesta e da Polenta, le cui proteste impedirono lo svolgimento ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] della Colomba, nel Piacentino, riservandosi una pensione annua di 2000 ducati (quasi tre volte il reddito stimato dalla Cameraapostolica). Troilo affermò di avere speso 20.000 ducati per i benefici ecclesiastici dei figli Ettore e Giovanni Girolamo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] dei Barberini, intraprese la carriera della prelatura ottenendo dal pontefice Paolo V la dignità di chierico di Cameraapostolica.
Durante la sua permanenza non mancò di frequentare i circoli intellettuali romani e di partecipare agli avvenimenti ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] cattedra episcopale. L'elezione, convalidata dal pontefice, venne perfezionata il 27 con l'obbligazione davanti alla Cameraapostolica, compiuta a Genova dall'arcidiacono Lazzaro Guazzi in nome del neoeletto.
La dignità episcopale pavese comportava ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...