Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] Belloni migliorarono ulteriormente. Grazie all’appoggio della casa Orsini Belloni, ebbe incarichi consultivi e operativi presso la Cameraapostolica, mentre lo Stato pontificio gli offrì di dirigere le dogane, un incarico che Belloni accettò non solo ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] di amministrare fruttuosamente il vasto patrimonio, si era fatta meno brillante tanto da costringerlo a cedere alla Cameraapostolica il 17 settembre 1825 per 120.000 scudi l'ex feudo di Farnese, mantenendo il titolo principesco trasmissibile ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] , Annibale, cardinale dal 1712. Clemente XI lo nominò nel 1718 segretario dei memoriali, e, l'anno dopo, chierico della Cameraapostolica.
Nel 1720 l'A. fu inviato come nunzio straordinario a Vienna per tutelare i diritti feudali della Santa Sede sul ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] da Pio V e risalenti al 1566.
Secondo i registri relativi al 1567, il L. ricoprì il ruolo di architetto della Cameraapostolica ma è probabile che l'inizio di questo incarico risalga a un periodo precedente (Colonna, 1993, p. 206). La mansione lo ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] delicato: il recupero o la reintegrazione di beni e diritti spirituali e temporali sottratti nel Regno di Trinacria tanto alla Cameraapostolica quanto alla Chiesa palermitana. L'11 nov. 1395 il L., insieme con il vescovo di Malta e un canonico di ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] si presentò il suo intervento nello spoglio dei beni vacanti: nel tentativo di salvaguardare gli interessi della Cameraapostolica si scontrò spesso con le autorità ecclesiastiche locali e con quelle statali che intervenivano di rincalzo: così ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] familiari vari benefici.
Ai Michelotti fu garantito il possesso di Bastia con i molini e le fortificazioni finché la Cameraapostolica non avesse restituito loro le somme a suo tempo investitevi da Biordo; la sposa del M., Ludovica di Cante Gabrielli ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] la fantastica ricchezza di espedienti, l'abilità eccezionale con la quale scovava sempre nuove fonti di entrata per la CameraApostolica, resero l'A. indispensabile agli occhi di Leone X. Le popolazioni dello Stato della Chiesa, libere sino allora da ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] ma il fallimento di questi (1420) consentì di riacquisire il primato, con la nomina di Bartolomeo Bardi a depositario della Cameraapostolica (1422). Da allora, i Medici mantennero la carica per 22 anni consecutivi e per altri 18 a intermittenza.
Sul ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] da Luciano Bonaparte una parte della villa Rufinella a Frascati, che divenne la sua residenza estiva, e dalla Cameraapostolica Isola Farnese, su cui erano le rovine di Veio. Vittorio Emanuele e Carlo Felice insistevano perché tornasse in Piemonte ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...