DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] compagni di studi tedeschi, non siamo informati. Già dal 12 dic. 1398 è però documentato che il D. versava alla Cameraapostolica servizi e annate per conto di beneficiari tedeschi e sembra che già allora si trattenesse regolarmente in Curia. Il 18 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] prima della permanenza a Roma, documentata dal 1450, anno in cui risulta attivo nella Cameraapostolica (Frommel, 1984, pp. 131 s.).
In qualità di contabile della Camera tenne i conti delle costruzioni papali; nel 1451 lavorò nella dogana di Ripa e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] scomunicati, privati dei loro privilegi, dignità e uffici, dichiarati decaduti dai loro feudi che erano devoluti alla Cameraapostolica, insieme con tutti i loro beni personali. La condanna veniva a colpire anche Bernardino Maria Caetani, erede ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] degli ambasciatori imperiali e del re di Polonia, per concertare un piano di guerra comune contro i Turchi. La Cameraapostolica mise a sua disposizione la somma di 25.000 ducati per assoldare un contingente militare pontificio da affiancare ai ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] a partire dal 18febbr. 1418. Quindi il F., dopo essersi obbligato a pagare il 1º marzo 1418una tassa di 100 fiorini alla Cameraapostolica fece, il 13 apr. 1418, il suo ingresso solenne in diocesi. Il 24 aprile successivo il sinodo, convocato al fine ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] una spiritualità intimamente vissuta.
Un anno prima del suo rifiuto della porpora, il C. era stato promosso chierico della Cameraapostolica (6 ag. 1707). Con tale ufficio, gli era stata conferita anche una delle cariche che venivano sorteggiate tra ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] per il Ducato di Milano di un'imposizione fiscale di 30.000 ducati, il cui gettito sarebbe andato per 1/3 a favore della Cameraapostolica e per i restanti 2/3 a favore dell'Erario ducale. Il 31 marzo 1483 partì da Roma per recarsi a Milano ad ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] al quale veniva unito, il 15 ott. 1538, quello di vicecamerlengo e di auditore generale delle cause della Curia della Cameraapostolica.
All'inizio del governatorato il C. si trovò a giudicare in due processi che ebbero vasta risonanza: quello contro ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] di carestia ora (e, questa volta, per quanto il C. s'adoperasse, senza esito positivo) perché ottenesse dalla Cameraapostolica i proventi dei malefici e la licenza d'appalto delle "pizzicarie", ora perché inducesse i canonici a desistere dall ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] occorre sottolineare la vastità e l'importanza delle responsabilità ad essa connesse: il tesoriere generale, organo della Cameraapostolica, aveva in quel tempo competenza parziale sulla progettazione, ma totale sull'esecuzione (salvo pochissimi casi ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...