CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] ai suoi familiari Angelo, allora segretario del cardinale G. Casanova, e lo zio di questo, Giovanni Morroni da Rieti, chierico della Cameraapostolica (sulla parentela, v. la lettera ad Angelo 24 giugno, e quella a G. da Rieti, stessa data: Luiso, p ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] a rivestire la forma ufficiale della permanenza, grazie all'introduzione di una mensilità fissa, inviatagli dalla Cameraapostolica a partire dal settembre del 1496, di centocinquanta fiorini.
Le notizie che possediamo di questa nunziatura provengono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] ritrovati con le armi episcopali". Oggetto, dunque, di disputa mobili e argenteria dello scomparso tra parenti e Cameraapostolica. Clemente VIII s'impunta: "voi altri venetiani - protesta con Vendramin - pretendete sempre, contra il dovere et l ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] "curia Romana". U. usò non solo l'idea, ma anche gli uomini e le strutture stesse di Cluny, al punto che la Cameraapostolica, cioè l'organo finanziario della Chiesa romana, aveva a Cluny una vera e propria filiale. U. accrebbe inoltre il ruolo dei ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] , oltre che alle recenti, dispendiosissime opere pubbliche, agli onerosi contributi della provincia alla Cameraapostolica e ai danni provocati dalla guerra nel territorio bolognese nei decenni precedenti, a ben precise ragioni politiche e sociali ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] Bonaccorsi di cui era socio il cronista Giovanni Villani (Renouard, 1941, p. 83; Luzzati, 1971).
Lo studio della Cameraapostolica dimostra anzi che in capo a una quindicina di anni le compagnie Strozzi si erano affiancate alle altre fiorentine come ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] Visconti per l’acquisto di Bologna furono contenute con trattative diplomatiche e con l’esborso di altri fiorini alla Cameraapostolica.
La ricchezza mercantile milanese e la possibilità di imporre tributi a centri maggiori e minori ebbero una scala ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] succeduto ad Alessandro V nel maggio del 1410, il L. iniziò la sua proficua presenza nella Cancelleria e nella Cameraapostolica, intensificatasi con la nomina a notaio e con la promozione ad "abbreviator de parco maiori". Compì anche varie missioni ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] su Bologna.
Nell'ottobre del 1397 il banco attivato in Roma iniziò un servizio di anticipi e riscossioni per la Cameraapostolica e di prestiti e rimesse per numerosi prelati dell'Italia del Nord e delle province tedesche. Nel settembre 1398, quando ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] Urbano VIII alla carica di vice auditore della Cameraapostolica, quindi a quella di vescovo di Isola il rass. naz., LVII (1891), pp. 797 ss.; H. Biaudet,Les nonciatures apostol. permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 205; A. Leman,Urbain VIII ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...