Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , poi, Paolo IV creava per il pronipote, il diciannovenne cardinale A. Carafa, la lucrativa carica di reggente della Cameraapostolica e nominava il vescovo di Vieste vicereggente. Nel gennaio 1559 questi veniva quindi dal pontefice chiamato a far ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] che il giubileo abbia fruttato in tutto circa 50.000 fiorini, somma non proprio iperbolica (le sole spese annue della Cameraapostolica fra il 1299 e il 1300 superarono i 100.000 fiorini). Piuttosto va rilevata l'oculatezza, caratteristica di B. VIII ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] (si veda J. Delumeau, L’Alun de Rome, XVe-XIXe siècle, Paris 1962, pp. 15-21 e 23 segg.), che fruttava alla CameraApostolica tra gli ottanta e i centomila ducati l’anno, era stato del resto già impiegato per il finanziamento dell’ospitalità a Roma ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] dalla molteplice interferenza dei tribunali della Santa Sede nella vita delle chiese locali: dalla Sacra Penitenziaria alla Sacra Rota, dalla CameraApostolica, con i suoi collettori, fino al Sant’Ufficio, con le sue corti, i suoi vicari e i suoi ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] %, poi ridotto al 10%) e del Monte Bologna (prestito con interesse all'8%, i cui frutti furono ripartiti tra la Cameraapostolica e la municipalità bolognese). Né queste misure finanziarie, né altre, come la confisca nel 1555 dei beni di B. del Monte ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] i Turchi; si concedeva l'uso dell'insegna della croce sulle vesti; si decideva di devolvere tutte le entrate della Cameraapostolica per la crociata; si informava che i cardinali avrebbero devoluto per parte loro la decima di tutte le loro rendite e ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] , grazie alla rete diplomatica ampiamente ramificata della Santa Sede, e grazie altresì alle risorse finanziarie della Cameraapostolica, di molto superiori alle normali risorse cittadine, fu in grado di far fronte alla situazione con importazioni ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] sono FERDINANDO Nuzzi, Discorso intorno alla coltivazione e popolazione della Campagna romana, Roma, Stamperia della reverenda cameraapostolica, 1702; LIONE PASCOLI, Testamento politico di un accademico fiorentino in cui con nuovi e fondati princìpi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...]
Con il pontificato Carafa il Boncompagni poté rafforzare la sua posizione in Curia con la nomina a vicereggente della Cameraapostolica (la carica di reggente era stata creata da Paolo IV per concedere lucrosi benefici al pronipote, il diciannovenne ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] fortificazione condotte durante il pontificato borgiano, succedendo a Baccio Pontelli nell'incarico di architetto delle fortezze della Cameraapostolica (Frommel, 1998, p. 417). L'esperienza maturata accanto al Francione e al fratello nel campo dell ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...