(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] funzione dell'energia, accompagnata da un marcato incremento della ionizzazione specifica (picco di Bragg) in vicinanza del punto di , eccitati da un'opportuna tensione a radiofrequenza e incorporati in una camera da vuoto metallica che realizza, ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] nella camera del cannone elettronico è di ∼10−6 Torr mentre nella camera del preparato può salire fino a 30 figura a piccole macchie luminose, ciascuna delle quali corrisponde all'atomo della punta sul quale ha avuto luogo la ionizzazione del ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] radiazione cosmica. In particolare ha provato, mediante esperienze con la camera di Wilson, che se un gas viene attraversato da un fascio degli atomi che hanno subìto tale ionizzazione secondaria. La spettroscopia A., poiché le sue regole di selezione ...
Leggi Tutto
WILSON, Charles Thomson Rees
Fisico, nato a Glencorse in Scozia il 14 febbraio 1869. È stato professore a Cambridge dal 1925 al 1934.
Fin dal 1895 l'opera del W. si è svolta soprattutto intorno alla [...] della sua meravigliosa "camera", uno degli strumenti più potenti a nostra disposizione per lo studio dei processi elementari nella materia. Per l'invenzione di questo strumento e per le ricerche con esso eseguite sulla ionizzazione prodotta dai raggi ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] e Robert N. Noyce della Fairchild Camera and Instruments Company idearono i circuiti integrati di 50 meV in Si); si può perciò avere ionizzazione totale anche a temperature relativamente basse.
Con concentrazioni di impurezze anche piccole, ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] la composizione della musica da camera.
Le conoscenze dell'acustica incominciarono a essere applicate per la notevole pregio di non essere ionizzanti; essi pertanto possono essere usati ripetutamente e a lungo, anche durante interventi operatori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] affari esteri materialista. Nel proprio brindisi il presidente della Camera dei deputati rivelò ciò che aveva ispirato Brunetière: il posto a un aumento della ionizzazione. Nel 1912 Victor Hess individuò la causa dell'eccessiva ionizzazione in una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] riguardavano analizzatori multicanale, camere di ionizzazione, isotopi, streak camera e rivelatori e strumenti elettronici 'l'oro è dove lo si trova' e continuò quindi a sottoscrivere contratti non soltanto con l'Office of Naval Research ma anche ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] a una superficie di vetro fissata a una piattaforma mobile. Le molecole si allungano, muovendo la piattaforma con un piezoelettrico. Le fluttuazioni trasversali nella posizione della microsfera 〈Δx2〉 sono misurate con una cameraionizzazione delle ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] costituito da atomi isolati a elevata temperatura. A questo punto, nella camera di vaporizzazione viene immessa man mano che il cluster diviene più grande il potenziale di ionizzazione diminuisce e tende verso il valore del lavoro di estrazione del ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
dosimetrico
doṡimètrico agg. (pl. m. -ci). – Attinente alla dosimetria o al dosimetro: dispositivo d.; pellicola d., pellicola fotografica usata nei dosimetri fotografici; penna d., piccola camera di ionizzazione a forma di penna da taschino...