Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] mantenuti a una certa differenza di potenziale elettrico; la pressione del gas all'interno della camera è regolabile in modo tale che gli ioni prodotti da una particella carica che entra vengano rapidamente moltiplicati da successive ionizzazioni per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] e b-factories), la ionizzazione del gas residuo, oppure le perdite di piccole frazioni del fascio (Tav. I).
Una volta creati, questi elettroni sono accelerati nel potenziale del fascio e urtano contro le pareti della cameraa vuoto con energie dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] alcune righe spettrali non identificate, dovute in realtà a ferro altamente ionizzato.
Nel suo classico lavoro The internal constitution of Anderson aveva studiato nelle sue fotografie ottenute con cameraa nebbia. Bethe e Heitler proposero nel 1934 ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] più comuni dei quali sono le camere a deriva che sfruttano la ionizzazione prodotta quando una particella carica di elevata è collocato un microvertice, circondato da una cameraa deriva; a seguire sono posizionati il calorimetro elettromagnetico e ...
Leggi Tutto
Bragg Sir William Henry
Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] dove d è la distanza fra i piani reticolari (v. fig.); a tali angoli corrisponde l'interferenza costruttiva al massimo fra raggi riflessi da due contenere una piccola camera di ionizzazione; il rapporto fra le indicazioni che la camera dà e quelle ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...] da bivalente. ◆ [FME] Cameraa o.: lo stesso che camera iperbarica (→ iperbarico). ◆ [FME 154.5
Costanti di punto triplo
pressione [kPa] 0.14
temperatura [K] 54.35
Energia di ionizzazione [eV] (I)13.62; (II)35.12
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 13 ...
Leggi Tutto
Fisico (Galway, Irlanda, 1868 - Oxford 1957). Entrato nel 1895 al Trinity College di Cambridge, divenne assistente di J. J. Thomson al Cavendish laboratory. Dal 1900 prof. di fisica sperimentale all'univ. [...] caduta (all'interno di una cameraa nebbia) che gli consentì di eseguire, in collaborazione con Thomson, la prima valutazione diretta della carica dell'elettrone. Nel 1901 scoprì che le molecole di gas possono essere ionizzate per urto con gli ioni ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] energia. Essi sono le camere di ionizzazione, i contatori di Geiger, i contatori proporzionali, i contatori a scintillazione, i contatori di Čerenkov, la camera di Wilson o cameraa nebbia, la cameraa diffusione e le emulsioni nucleari.
Allo scopo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] . Operando con una cameraa nebbia immersa in un campo magnetico, egli aveva osservato tracce di elettroni di altissima energia, presumibilmente prodotti dai raggi cosmici. Per la prima volta le particelle ionizzanti della radiazione cosmica erano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] delle particelle cariche, molti dei quali erano basati sulla ionizzazione di un gas in seguito all'urto delle particelle l'inserimento di 'spessori' di ferro tra le bobine e la cameraa vuoto. Le dimensioni e il peso e, di conseguenza, il costo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
dosimetrico
doṡimètrico agg. (pl. m. -ci). – Attinente alla dosimetria o al dosimetro: dispositivo d.; pellicola d., pellicola fotografica usata nei dosimetri fotografici; penna d., piccola camera di ionizzazione a forma di penna da taschino...